Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] trovano in ASV, AES II periodo, Stati Ecclesiastici P.O 1030, fasc. 329. Si rimanda a questo proposito al saggio sulla questioneromana presente in questo volume.
82 Ponenza agosto 1882, cit., n. 95.
83 Ibidem. La vicenda di Cavallotti è documentata ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] (ASV, AES, Italia 1864, fasc. 10, pos. 81, f. 28v). Altre fonti danno 24 arcivescovati e 84 vescovati scoperti (R. Mori, La questioneromana 1861-1865, Firenze 1963, pp. 317-318).
66 G. Martina, Pio IX (1851-1866), cit., p. 671.
67 G. Zito, Dusmet e ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] alla luce la significativa coincidenza tra la chiusura del processo di unificazione nazionale e l’insorgere della questioneromana da un lato, l’adesione dei cattolici della penisola al rilancio della proiezione universalista ed «esterna» della ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] Rivoluzione francese e dal triennio giacobino.
Nel secolo successivo il lento processo di unificazione nazionale e la ‘questioneromana’ cancelleranno per lungo tempo dall’orizzonte culturale della Chiesa la stessa idea di una santità italiana per ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] da parte dello Stato e infine l’annessione di Roma all’Italia segnarono un punto di non ritorno della questioneromana dando sempre nuova forza alla linea intransigente45. Così, nel volgere del primo decennio dall’Unità sorsero organizzazioni laicali ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] Malusa, Stresa 1999.
38 F. Traniello, Religione cattolica, cit., p. 83.
39 P.G. Camaiani, Motivi e riflessi religiosi della questioneromana, in Chiesa e religiosità in Italia dopo l’Unità (1861-1878), Atti del IV Convegno di storia della Chiesa (La ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] del Vaticano, le indubbie simpatie della Chiesa per gli Imperi centrali, sui quali essa contava anche per provare a rilanciare la questioneromana, il pacifismo delle masse cattoliche: fra il 1914 e il 1915 tutto ciò offrì più di un motivo ai partiti ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questioneromana e del divario tra appartenenza religiosa [...] futuro che Gemelli si augurava prossimo, medici laureati nella facoltà romana di Monte Mario – sarebbero stati le avanguardie di un che si deve anche al fatto che erano in gioco questioni fondamentali per la Cattolica, come il suo profilo giuridico- ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] prima che ‘esplodesse’ in una pluralità di partiti di ispirazione cattolica di scarsa utilità per una vantaggiosa soluzione della questioneromana. A dispetto delle precisazioni della Graves de communi, non si trattava ancora di una svolta in senso ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] l'intervento italiano, il cardinal Gasparri dichiarò pubblicamente che la Santa Sede non aspettava la soluzione della questioneromana dalle "armi straniere, ma dal trionfo di quei sentimenti di giustizia che auguro si diffondano [...] nel popolo ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
conciliazióne s. f. [dal lat. conciliatio -onis]. – 1. Il conciliare o il conciliarsi (nel sign. proprio); pacificazione: adoperarsi per la c. degli animi; tentare una c., venire a una conciliazione. Per antonomasia, la Conciliazione, l’accordo...