GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] et documents du St-Siège relatifs à la deuxième guerre mondiale, I-XI, Città del Vaticano 1965-81; B. Bertoli, La questioneromana negli scritti di papa G., Brescia 1970; V.U. Righi, Papa G. XXIII sulle rive del Bosforo, Padova 1971; G. Battaglia ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] senza precedenti), durante la preparazione fu dominato dalla questione del concilio e alla fine Montini apparve il candidato uditrici al concilio e in posti di responsabilità della Curia romana, proclamò nel 1970 due donne dottori della Chiesa, il ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] cui dedicava i saggi di un volume Sulle relazioni della Chiesa con lo Stato in Italia e sulla Questioneromana, Firenze 1867): nel febbraio 1867 un suo ordine del giorno provocò le dimissioni del governo Ricasoli, messo in minoranza nel suo tentativo ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] ), il 24 settembre 1922 per impedire la conferenza di Antonio Fradeletto all’Ateneo Veneto su Il XX settembre e la questioneromana. Non nuovo ad aggressioni da parte fascista(284), in quell’occasione il senatore — tra gli ultimi esponenti assieme a ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] Vian, Istituti di credito cattolici, Santa Sede e Opera dei Congressi, pp. 315-316.
187. Cf. Mario Belardinelli, Movimento cattolico e questioneromana dopo l'Unità, Roma 1979, pp. 97, 184 n. 55, e A. Zambarbieri, Il patriarca Sarto, p. 159.
188. Sul ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] della G.C. patriarcale e futuro presidente diocesano di A.C.) nel torno di pochi giorni può disquisire sulla questioneromana e pronunciarsi sull'apertura di credito all'ipotesi di collaborazione fra P.P.I. e socialisti(81).
La scissione ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...]
Bisogna riconoscere che il caso italiano era un po’ particolare. Per i cattolici le prese di posizione di Pio IX e la questioneromana erano ostacoli ingombranti. Com’è noto, gli effetti del non expedit di Pio IX, confermato da Leone XIII e da Pio X ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] economica, sociale, istituzionale, amministrativa. La repressione del brigantaggio, la terza guerra d’indipendenza, la questioneromana, e successivamente il congresso di Berlino, l’atteggiamento dei cattolici intransigenti e del movimento operaio e ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] costituzionale dei Patti Lateranensi: da una parte occorreva infatti soffocare sul nascere l’eventualità di una rinascita della Questioneromana (ipotesi paventata anche da Palmiro Togliatti, che non a caso voterà a favore dell’articolo 7 sottraendo ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] .
A un ulteriore deterioramento dei rapporti tra cristiani contribuiscono i Patti Lateranensi, che mettono fine alla questioneromana assegnando alla Chiesa cattolica uno spazio pubblico destinato a ridurre la capacità di movimento delle altre ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
conciliazióne s. f. [dal lat. conciliatio -onis]. – 1. Il conciliare o il conciliarsi (nel sign. proprio); pacificazione: adoperarsi per la c. degli animi; tentare una c., venire a una conciliazione. Per antonomasia, la Conciliazione, l’accordo...