SETTEMBRE, CONVENZIONE DI
Pietro SILVA
È l'atto diplomatico firmato il 15 settembre 1864, che chiuse e coronò una lunga serie di tentativi fatti dopo il 1860, sia da parte di Napoleone III sia da parte [...] di pericoli come dimostrarono gli eventi degli anni successivi. I "mezzi morali" a cui si faceva appello per la soluzione della questioneromana, dopo che le truppe francesi se ne fossero andate da Roma e mentre il governo italiano s'impegnava a non ...
Leggi Tutto
VEUILLOT, Lous-François
Salvatore Rosati
Pubblicista e scrittore, nato a Boynes l'11 ottobre 1813, morto a Parigi il 7 marzo 1883. Figlio di un operaio, autodidatta, ebbe a 13 anni un modesto impiego [...] . L'orientamento del governo di Napoleone III e la rivoluzione italiana ebbero avversario irruento il V. che pubblicò libri sulla questioneromana (De quelques erreurs sur la papauté, 1859; Ça et là, voll. 2, 1859). Nel gennaio 1860 il giornale fu ...
Leggi Tutto
THOUVENEL, Edouard-Antoine
Walter Maturi
Diplomatico francese, nato a Verdun l'11 novembre 1818, morto a Parigi il 18 ottobre 1866. Terminati gli studî di giurisprudenza, fece un viaggio in Valacchia [...] l'Inghilterra e con la Prussia segnarono un indirizzo nuovo nella politica commerciale. Il Th. cadde per la questioneromana, per la quale aveva condotto col governo italiano quelle trattative, che dovevano sboccare nella convenzione di settembre del ...
Leggi Tutto
POPOLARE, PARTITO
. Fu costituito nel gennaio 1919 in Roma, sotto il nome di partito popolare italiano, da maggiorenti delle organizzazioni cattoliche. Il programma del partito comprendeva dodici capisaldi, [...] e con un programma proprio: questo poi anziché insistere sui vecchi postulati cari alle correnti clericali dopo il '70 (questioneromana), s'incardinava invece su di un programma di rinnovamento interno, politico e sociale, del paese, e aveva anzi a ...
Leggi Tutto
MACINATO, legge del
Giuseppe Paladino
L'imposta sulla macinazione del grano e dei cereali in genere, proposta dapprima invano da Quintino Sella nel 1862 (primo ministero Rattazzi) e nel 1865 (primo [...] senza danno per il bilancio faticosamente pareggiato.
Bibl.: L. Cadorna, Il generale R. Cadorna nel Risorgimento italiano, Milano 1922; G. Paladino, Roma (Storia d'Italia dal 1866 al 1871 con particolare riguardo alla QuestioneRomana), Milano 1933. ...
Leggi Tutto
SIMON, Jules
Mario Menghini
Nome col quale è noto François-Jules-Simon Suisse, scrittore e uomo politico francese, nato a Lorient (Morbihan) il 27 dicembre 1814, morto a Parigi l'8 giugno 1896. Laureatosi [...] e solamente nel 1863 tornò deputato dell'opposizione. Notevole fu il suo discorso del 3 dicembre 1867 sulla questioneromana, limitato a una trattazione puramente filosofica. Riconfermato nelle elezioni generali del 1869, il 20 gennaio 1870, parlando ...
Leggi Tutto
MALARET, Joseph barone de
Giuseppe GALLAVRESI
Diplomatico francese, nato a Tolosa il 17 gennaio 1820, morto a Verteil il 23 maggio 1886. Già segnalatosi alla legazione di Francia a Berlino, il M. fu [...] a Firenze e fu il tramite ufficiale di negoziati per la cessione del Veneto e per la sistemazione della questioneromana, che tanto Napoleone III quanto Vittorio Emanuele II fiancheggiavano volentieri anche con trattative affidate ad agenti segreti ...
Leggi Tutto
ROUHER, Eugène
Mario Menghini
Uomo politico francese, nato a Riom il 30 novembre 1814, morto a Parigi l'8 febbraio 1884. Avvocato nel suo paese nativo, quindi a Parigi, dopo la rivoluzione del febbraio [...] che si conchiuse a Sadowa, sostenne un grande duello oratorio con A. Thiers. Fu tenace avversario dell'Italia per la questioneromana, ed è restato celebre il suo jamais dopo la campagna dell'Agro Romano (6 dicembre 1867). Negli ultimi anni dell ...
Leggi Tutto
VEGEZZI, Saverio
Uomo politico, nato a Torino il 21 dicembre 1805, ivi morto il 23 luglio 1888. Avvocato a Torino, appartenne al novero di coloro che spinsero Carlo Alberto sulla via delle riforme politiche [...] il presidente La Marmora e il conte Gabrio Casati e fra questo e il padre Luigi Tosti per una composizione della questioneromana (v.). Il V. fu nominato senatore il 30 giugno 1867.
Bibl.: Oltre al Libro Verde pubblicato dal Governo italiano sulla ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI papa
Alberto Maria Ghisalberti
Fra Mauro Cappellari della Colomba, nacque a Belluno il 18 settembre 1765, morì a Roma il 10 giugno 1846. Apparteneva a famiglia di piccola nobiltà; a 18 [...] e più aspri dissensi quelli con la Prussia per la questione dei matrimonî misti e con lo zar di Russia per 1829 e del 1830-31, Firenze 1879; D. Silvagni, La corte e la società romana nei secoli XVIII e XIX, Roma 1884-85; C. Silvayn, G. XVI et son ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
conciliazióne s. f. [dal lat. conciliatio -onis]. – 1. Il conciliare o il conciliarsi (nel sign. proprio); pacificazione: adoperarsi per la c. degli animi; tentare una c., venire a una conciliazione. Per antonomasia, la Conciliazione, l’accordo...