GASPARRI, Pietro
Cardinale, nato il 5 maggio 1852 a Ussita (Macerata) in diocesi di Norcia. Iniziò gli studî nel seminario di Nepi, nel 1861; nel 1870 passò al Seminario romano, e in Roma fu ordinato [...] sino al 1931. La sua attività diplomatica fu notevolissima negli anni della guerra europea e nel periodo di risoluzione della questioneromana. È rimasta celebre la sua fiducia "nel buon senso degl'Italiani", quando con minacce e promesse si tentava ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Luigi
Alberto Maria Ghisalberti
Cardinale, nato a Roma il 26 aprile 1836, morto ivi l'8 maggio 1896. Insegnò storia nel collegio di Propaganda Fide e teologia nell'università di Roma, e [...] M. Rampolla e l'abate Presutti il Buon Senso, che visse dal 1870 al 1871), pubblicò anonimo un opuscolo sulla questioneromana (1881), proponendo una soluzione conciliante. E alle sue doti d'intelligente temperanza si dovette l'esito felice della sua ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] -politica. Ma l'azione diplomatica franco-inglese, derivata dal Congresso di Parigi, si arenò riguardo alla questione italiana nella questioneromana, che Napoleone III non poteva condurre fino in fondo per non rovesciare il suo sistema di politica ...
Leggi Tutto
FRANCO-PRUSSIANA, GUERRA, o franco-germanica, guerra
Alberto BALDINI
Francesco TOMMASINI
Manfredi GRAVINA
La guerra franco-germanica scoppiata nel luglio del 1870, ha dominato per quasi mezzo secolo [...] ; ma, a prescindere dal fatto che egli non era ancora disposto ad accogliere le richieste italiane circa la questioneromana, la situazione era ormai mutata. Al gabinetto Menabrea, informato dei negoziati segreti per l'alleanza, era succeduto quello ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE III (Carlo-Luigi - Napoleone), imperatore dei Francesi
Pietro SILVA
Nato a Parigi il 20 aprile 1808, da Luigi Bonaparte e Ortensia Eugenia de Beauharnais.
La sua formazione mentale e morale [...] sistema a tre franco-austro-italiano (1868-69). Ma il tentativo urtò e naufragò contro le complicazioni della questioneromana, che proprio nel 1867 aveva determinato una grave tensione italo-francese in seguito all'intervento delle truppe francesi ...
Leggi Tutto
VATICANO, CONCILIO
Emilio CAMPANA
Emilio CAMPANA
*
CONCILIO È il ventesimo dei concilî ecumenici, e porta questo nome per il fatto che fu tenuto nella cappella, trasformata in aula, dei Ss. Processo [...] le trattative per un'alleanza italo-austro-francese, mirante a frenare la Prussia naufragavano precisamente a causa della questioneromana (v. romana, questione) e in particolare del ritiro delle truppe francesi da Roma. Ora, come si sentiva a Roma e ...
Leggi Tutto
STATO E CHIESA
Venerando Marano
(v. chiesa: Chiesa e Stato, X, p. 46; App. II, I, p. 571; IV, I, p. 418)
Le relazioni fra Chiesa cattolica e Stato in Italia. - Da poco più di un decennio la disciplina [...] 3 ss.; AA.VV., Nuovi accordi fra Stato e Chiesa: prospettive di attuazione, Milano 1985; F. Margiotta Broglio, Dalla questioneromana al superamento dei Patti lateranensi. Profili dei rapporti fra Stato e Chiesa in Italia, in Un accordo di libertà, a ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE III re d'Italia imperatore di Etiopia
Augusto Torre
È nato a Napoli l'11 novembre 1869 da Umberto e da Margherita di Savoia. Al battesimo, impartitogli dall'arcivescovo di Napoli, [...] , che l'anno appresso venne lui in Italia: e fu un viaggio di grande significato ed importanza anche nei riguardi della Questioneromana, ormai del tutto abbandonata anche dalla Francia. Si ravvivava in Italia la passione irredentista. E il re non fu ...
Leggi Tutto
GRAFOLOGIA
Stefano La Colla
. Con questo nome (da γραϕή "scrittura" e il suffisso logia delle scienze) l'abate Michon battezzò verso il 1870 l'arte di giudicare del carattere d'una persona dalla sua [...] , una serie di romanzi contro i gesuiti (Le Maudit, 1863, La Religieuse, 1864, ecc.) e propose di risolvere la questioneromana dando Roma all'Italia e Gerusalemme al papa. Egli aveva durante lunghi anni messo insieme un gran numero di osservazioni ...
Leggi Tutto
NEO-GUELFISMO
Walter Maturi
È la forma italiana d'un movimento culturale europeo: il cattolicismo liberale. La denominazione neoguelfismo fu coniata dai suoi avversarî, Gabriele Pepe e Giuseppe Ferrari, [...] . Con l'assassinio di Pellegrino Rossi si spense ogni speranza di una laicizzazione del dominio temporale e sorse la questioneromana. Con il fallimento della lega doganale e della lega politica si rivelarono gli antagonismi degli stati italiani. Con ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
conciliazióne s. f. [dal lat. conciliatio -onis]. – 1. Il conciliare o il conciliarsi (nel sign. proprio); pacificazione: adoperarsi per la c. degli animi; tentare una c., venire a una conciliazione. Per antonomasia, la Conciliazione, l’accordo...