GULLO, Fausto
Marco De Nicolò
Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] Bordiga era stato anche "facilitato" da una diversa visione del problema del Mezzogiorno, negando Bordiga una specificità della questionemeridionale che il G. considerava, invece, un nodo rimasto irrisolto dopo l'unificazione del Paese.
Intanto, la ...
Leggi Tutto
CHIESA, Eugenio
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 18 nov. 1863 da Filippo e Maria Chiesa, percorse nella città natale gli studi elementari e secondari fino al conseguimento del diploma di ragioniere; [...] , Milano 1961, pp. 123, 194; II, a cura di N.Valeri-A. Merola, Milano 1966, pp. 72, 177, 212; Id., Movimento social. e questionemeridionale, a cura di G. Arfé, Milano 1963, pp. 512 s.; P.Nenni, Vent'anni di fascismo, a cura di G. Dallò, Milano 1964 ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Maggiorino
Rosanna De Longis
Nato ad Acqui (Alessandria) il 6 apr. 1856 da Giuseppe, fornaio, e da Lutgarda Ricci, si laureò in giurisprudenza nel 1876 presso l'università di Torino, avviandosi [...] discussione in corso.
Nei primi anni del secolo diversificò i suoi interventi sulla politica di riforme e la questionemeridionale, non limitandosi a riproporre il programma agrario, ma tracciando anche uno schema di riforma tributaria mirante ad ...
Leggi Tutto
ARIAS, Gino
Luciano Cafagna
Nacque a Firenze il 1°ott.1879. Compì gli studi giuridici presso l'università di Bologna e nel 1903 conseguì la libera docenza in storia del diritto italiano. Nel quinquennio [...] 'A. il ruolo dei fatti economici nel contesto sociale. L'opera sua più impegnativa, il ponderoso lavoro sulla Questionemeridionale (Bologna 1921-22)in cui si sommano, senza peraltro pervenire ad armonico risultato, lo sforzo di inquadramento storico ...
Leggi Tutto
Bari
Anna Lisa Schino
Un porto aperto verso il Mediterraneo orientale
Posta sul Mare Adriatico, allo sbocco di una piana molto fertile, Bari è formata da un centro antico e una città nuova che si è [...] unità d'Italia (1861) gli ideali liberali e risorgimentali alimentarono a Bari molte discussioni e studi sulla questionemeridionale.
I principali monumenti della città
I principali monumenti della città sono il Castello svevo, costruito da Federico ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Massimo Luigi
Paola Salvatori
Storico, nato a Ivrea il 23 settembre 1936. Allievo di W. Maturi a Torino e di F. Chabod all'Istituto italiano per gli studi storici di Napoli, si è perfezionato [...] dal 1992 al 1994 del Partito democratico della sinistra.
S. ha condotto studi sulla storia del meridionalismo (Il mito del buongoverno. La questionemeridionale da Cavour a Gramsci, 1960; Gaetano Salvemini, 1963) e del marxismo (Gramsci e il problema ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] di Croce, 1992, pp. 179 ss.).
Comuni e monarchie meridionali affrontati quindi in chiave nuova e diversa; ma si è già Ph. Abrams, Historical sociology, ivi 1983; Post-structuralism and the question of history, a cura di D. Attridge, G. Bennington, R. ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] . Da ciò la nuova configurazione assunta dall'antica questione del ‛tradimento', avvertita adesso, da uomini di spirito . XIX anche in molti paesi dell'Europa centrorientale e meridionale), il nazionalismo ha dunque dimostrato di essere ancor oggi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] generale, sull’autocoscienza storica stessa, a cominciare dall’uso comune e letterario della lingua italiana. Non c’è solo la questionemeridionale, e cioè la domanda se e in che modo il Sud sia parte integrante della storia nazionale; c’è anche la ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] di portare a soluzione i grandi problemi del paese, rimasti aperti dal Risorgimento in poi, in primo luogo la questionemeridionale. Questa classe dirigente coltivò l’aspirazione a completare la costruzione dello Stato, di cui nel 1961 si celebrò il ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...