BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] mostra l'influsso sul B. del naturalismo meridionale, giuntogli filtrato attraverso l'opera dei filosofi due ricorsero al Cimento per un giudizio definitivo. L'Accademia affidò la questione al B., che dopo intenso lavoro si pronunciò in favore dello ...
Leggi Tutto
Natalità
Gustavo De Santis
Natalità e fecondità
Con il termine 'natalità' si indica, sinteticamente, la frequenza relativa delle nascite per unità di tempo per unità di popolazione. E questo, come la [...] all'assunzione di iniziative decise. Vi è innanzi tutto una questione etica generale (se sia giusto o meno che lo Stato comunque all'Europa (13 per mille) e in particolare all'Europa meridionale (12 per mille), dove proprio l'Italia, col 10 per mille ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] metri, ed era sistemato sulla parete del transetto meridionale dell'abbazia. Questo meccanismo, in grado di fosse calcolato con tre o quattro anni di ritardo, ma la questione è ancora aperta e comunque non ha più rilevanza cronologica, dato ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] ). Ciò dovrebbe permettere a chi si trovi dinanzi a ogni questione oscura, incerta o troppo complessa di ricorrere alla consultazione di grande autorità, come Zwinger) a quelli della Germania meridionale visitati, durante il suo lungo viaggio, tra il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] Farnella: al largo della costa della California centrale e meridionale sorgono sul fondo due gruppi di vulcani sottomarini le virale degli animali così 'vaccinati'.
Sollevata la questione della pericolosità di campi elettromagnetici di bassa frequenza ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] insegnanti di retorica. Per prima cosa, si pone la questione se si trattasse di un insegnante di agrimensura oppure di d'altra parte, anche in Sicilia e nell'Italia meridionale; successivamente si eseguirono traduzioni latine di opere greche di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi
Amnon Shiloah
La scienza della musica negli scritti arabi
Un itinerario teorico nell'affascinante [...] e melodici. La mattina successiva, un esperto di questioni relative alla danza tenne un altro discorso, che costituisce Teoria e pratica musicale arabe in Sicilia e nell'Italia meridionale in età normanna e sveva, "Nuove effemeridi siciliane di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica
David Pingree
Miquel Forcada
Jean-François Oudet
Régis Morelon
Le origini dell'astronomia [...] m, terminanti in una copertura a volta. Sul lato meridionale era stata praticata un'apertura, posta al centro dello strumento dopo il suo tramonto, dato il quale, l'astro in questione si trova al limite della visibilità sull'orizzonte. Tolomeo aveva ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] Europa lo ebbero i traduttori ebrei che operarono nella Francia meridionale nel corso del XIII e del XIV sec., anche se del 'resto' è dieci volte maggiore di quella del brano in questione. Non vi è nulla di nuovo in questo; infatti gli studi dedicati ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] approssimarsi di una catastrofe malthusiana nell'Europa meridionale, e in particolare in Italia, dovuta , astraendo dal divenire, regolarità e invarianze: ma è sempre questione di ordine di grandezza del tempo di riferimento. Nella metrica ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...