La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] è valido soltanto per il particolare tipo di questioni affrontate nel suo libro e non può essere considerato dell'inizio della dinastia Ming. Il trattato Nuovi scritti dal dipartimento meridionale (Nanbu xinshu) di Qian Yi (attivo negli anni 1008- ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] seconda del posto in cui lo si fa rotolare; il brano in questione compare nel contesto di una teoria filosofica attribuita a Vasumitra, probabilmente del è l'asse dell'Universo, mentre la regione più meridionale, a forma di arco, è Bhārata, ossia l' ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...
Roshdi Rashed
Philippe Abgrall
Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni
A [...] indiretta a questa domanda, nel senso che la questione della proiezione non è mai affrontata. Il problema altri dati sono gli stessi. L'astrolabio è allora di tipo meridionale perché il polo di proiezione si trova sulla semiretta uscente dal centro ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] potesse essere uno sviluppo interno alla tradizione islamica.
Una questione a parte rappresentano i tentativi fatti nei secoli di . Nel XVIII sec. la medicina yūnānī fu introdotta nell'India meridionale, a Mysore, sotto il regno di Ḥaidar ῾Alī e Tipū ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] cuneiforme si trovano spesso a dover affrontare la questione se sia più giusto parlare di uno sviluppo monogenetico 'uso della lingua sumerica da parte degli antichi scribi della Mesopotamia meridionale (per es., i nomi di persona sumerici MES.PÀ.DA, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] complessivo che è diverso da quello delle due questioni precedenti. Nei Nove capitoli si trovavano algoritmi in un certo senso una sintesi delle tradizioni settentrionale e meridionale a opera di un autore che aveva viaggiato a lungo per ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
John S. Justeson
Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
La matematica mesoamericana si è sviluppata al di [...] per il calendario.
Una prima e importante questione riguarda la commensurabilità del calendario rituale. I si avvicinava molto a quello del linguaggio parlato nella Mesoamerica meridionale. Nelle situazioni in cui tale risorsa non poteva essere ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] divenne possibile immatricolarsi come studiosus matheseos.
Germania meridionale
La politica mercantilista fu seguita da tutti della materia nelle università. I testi in questione, solitamente intitolati Éléments de mathématiques, constavano perlopiù ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] inizio con un censimento della popolazione nella regione in questione (ai fini del censimento il popolo era suddiviso altre culture in tutto il mondo, sono situate nella parte meridionale della Via Lattea nota in quechua come mayu ('fiume'), là ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] stile due spedizioni, una in Lapponia e una nell'America Meridionale, allo scopo di confermare (e in tal caso misurare) o una retta. Anche dopo Clavio, ci si dedicò alla questione, soprattutto da parte di gesuiti (gli Elementi di Euclide rivestivano ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...