LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] fortemente provenzaleggiante, si rinvengono già echi della lirica meridionale.
L'intero quadro che abbiamo appena ricostruito , ma si crede fosse già presente in antico nell'area in questione ed esteso anche a Parma, Reggio, Modena e Verona.
Esito CT ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, LINGUA
RRosario Coluccia
Ogni valutazione concernente la lingua usata dai rimatori della Scuola poetica siciliana deve tener conto in primo luogo delle particolari modalità [...] alla stessa cerchia dei due poeti, ma non è siciliano né meridionale di origine, come sembra attestare publicao v. 30, participio passato dei Canzonieri) è di importanza centrale per la questione della lingua adottata da questi rimatori. Ai nostri ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI GERMANIA
EElda Morlicchio
Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] secondo momento nelle cancellerie delle città. Nelle regioni meridionali invece furono le cancellerie delle città a redigere, lunghezza e in parte rielaborazioni tarde. Nonostante le questioni ancora controverse sul rapporto tra prediche in latino e ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Raffaele
Domenico Proietti
Nacque a Roma il 5 apr. 1878, da Francesco, di origine bolognese, primo astronomo presso il R. Osservatorio del Campidoglio, e Maria Marucchi, in una famiglia [...] 42) e della medicina e tecnica aeronautiche (Una questione di nomenclatura in medicina aeronautica, relazione al V 397-412; F. Avolio, Bommèspr. Profilo linguistico dell'Italia centro-meridionale, San Severo 1995, ad indicem; P. D'Achille, "A ...
Leggi Tutto
A [PREPOSIZIONE]
La preposizione semplice a può presentarsi in diverse forme:
– quando si trova prima di una parola che comincia con la vocale a (più raramente con altre vocali) può assumere la forma [...] anche nel parlato.
Diverso il caso dell’uso (originariamente romano e meridionale) di a al posto di in con i nomi di strade la a.
• Riguardo a (➔riguardo a o riguardo?)
Riguardo alla questione che sai, è tutto risolto
• Inerente a (➔inerente a o ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...