Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] che segua il fiume Oulu e il lago omonimo, poi dall'estremo seno meridionale di questo vada retta a Joensuu e di qui torni a NE. era ammessa a far parte della Società delle Nazioni. La questione circa l'appartenenza delle isole Åland (v.) turbò per ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] 1927, e la bibl. sotto le v. aragona e barcellona.
Per la questione catalana, v. Prat de la Riba, La nacionalitat catalana (vers. ital. re di Francia. Prove dell'influsso della Francia meridionale sulla regione catalana sono:1. la fondazione di ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] configura sia come trasferimento di soggetti o gruppi delle organizzazioni meridionali verso aree del Centro-Nord, sia come collegamento con gruppi dalla ricerca criminologica sul tema in questione suggeriscono che il comportamento criminale non può ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] Brasile settentrionale e più tardi nelle più meridionali fra le colonie inglesi dell'America Settentrionale viene hisotia del derecho español, Madrid 1933; G. Mondaini, La questione dei negri nella storia e nella società anglo-americana, Torino 1898 ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] alla sua giustificazione, s'incontra una delle più ardue questioni della moderna dottrina processualistica. Non a torto è per lo più Toscani nelle Marche, nel Lazio, nell'Italia meridionale, nel Friuli; sono Toscani, Lombardi, Caorsini in Francia, ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] questa Appendice; analogamente per quanto riguarda la questione dei rifugiati.
Il fenomeno migratorio alla fine 1997 e l'inizio del 1998 numerosi sono stati sulle coste meridionali italiane gli sbarchi di Curdi provenienti dalla Turchia e dall'Iraq ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] sue rive): lungo questo margine la densità va da 145 (parte meridionale) a 200 e 500 (nella parte media del Baden); la Selva il re Guglielmo un collaboratore fedele e prezioso. Nella questione dell'elezione imperiale egli riuscì con la sua abilità e ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] tonn. lorde, gestisce linee sul Congo, per New York, l'America Meridionale, il Nord Pacifico; la "Deppe", 28 navi per 88 mila 1931-1932) dovettero risolvere i gravi problemi sollevati dalla questione fiamminga. Nel dopoguerra il movimento, che già da ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] si dissero di droit écrit, cioè quelli delle regioni meridionali, dove lo svolgimento del diritto comunale e l' ne fa proprio il contenuto e ne impone la osservanza, sorge la questione se la norma da essa risultante debba essere provata come i fatti ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] Carlo II, non per questo si scostò sostanzialmente dalla tradizionale politica della chiesa verso l'Italia meridionale e gli Angioini nella gravissima questione della guerra del Vespro. Il re e il papa erano stretti dal comune interesse di strappare ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...