Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] di un diffuso disagio sociale, nelle regioni del Sud, dove emerse in tutta la sua portata la 'questionemeridionale'. Assai precarie erano le condizioni economiche di un paese complessivamente ancora arretrato.
Un problema molto grave fu che ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] . Nelle conclusioni il F. sottolineò efficacemente un limite culturale dell'inchiesta e cioè la sostanziale marginalizzazione della questionemeridionale: "se l'inchiesta attuale si fosse estesa a tutto il Regno come l'inchiesta Jacini, i confronti ...
Leggi Tutto
DE MARINIS, Errico
Pietro Laveglia
Nacque a Cava dei Tirreni (Salerno) il 12 ott. 1863 da Luigi e da Filomena Stendardo. Compì i primi studi nella città natale iscrivendosi poi ai corsi universitari [...] contadina in provincia di Salerno, in Movimento operaio, VII (1955), 3-4, pp. 597-618; G. Salvemini, Scritti sulla questionemeridionale (1896-1955), I, Torino 1955, p. 106; L. Lotti, Irepubblicani in Romagna, dal 1894 al 1915, Faenza 1957, ad ...
Leggi Tutto
GHISLERI, Arcangelo
Giuseppe Sircana
Nacque a Persico, in provincia di Cremona, il 5 sett. 1855 da Luigi, fattore in un'azienda agricola, e da Barbara Lodoli. All'età di 17 anni conseguì a Cremona il [...] economica ed il partito repubblicano, Roma 1904; Ciò che sopravvive di Mazzini, Genova 1905; La questionemeridionale e la sua logica soluzione, Bergamo 1906; Per la geografia nella scuola e nella vita: scritti vari, 1893-1908, ibid. 1908; Ai ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] diverse regioni italiche e alla penetrazione delle merci italiane in quei mercati. Vi si affermava esplicitamente che la questionemeridionale doveva essere risolta con il convinto contributo del Nord, che aveva potuto esportarvi le sue merci grazie ...
Leggi Tutto
Sudan, Repubblica del
Stato dell’Africa nordorientale. Regione di espansione degli antichi faraoni (➔ Nubia; Kush), il cristianesimo vi si radicò profondamente nel sec. 6° grazie alla predicazione di [...] , si svolsero elezioni democratiche, il S. conobbe momenti di autentico pluralismo e cercò di risolvere positivamente la sua questionemeridionale. Una nuova stagione civile, iniziata nel nov. 1964, fu bruscamente chiusa nel maggio 1969 dal colpo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Niccolò Rodolico
Andrea Villa
Niccolò Rodolico appartiene alla generazione di storici, formatisi negli ultimi decenni dell’Ottocento, che rinnovarono profondamente la storiografia italiana e per i quali [...] il quale, come suo padre, aveva preso parte ai moti del 1848. Le riflessioni di Villari sulla ‘questionemeridionale’ indirizzarono gli interessi di Rodolico verso un maggior approfondimento dei temi economici e sociali e, soprattutto, del ruolo ...
Leggi Tutto
GRIECO, Ruggero
Giuseppe Sircana
Nacque a Foggia il 19 ag. 1893 da Giuseppe, impiegato postale, e da Teodolinda Pomarici, appartenente a una famiglia di nobili decaduti.
Sulla formazione del G., rimasto [...] . divenne collaboratore della terza serie dell'Ordine nuovo (marzo 1924 - aprile 1925), sulle cui pagine Gramsci poneva la questionemeridionale e dell'alleanza tra gli operai del Nord e i contadini del Mezzogiorno al centro della strategia comunista ...
Leggi Tutto
GIAMPIETRO, Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 17 ag. 1849 da Ferdinando, piccolo imprenditore pastario, e da Mariannina Sciorilli, originaria di Tornareccio (Chieti), località della quale [...] di ordine generale avanzate dal G. spiccavano l'istituzione di un'apposita commissione parlamentare sulla questionemeridionale, la riforma della scuola finalizzata all'incremento degli istituti tecnici e professionali, un più deciso decentramento ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Diomede
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 21 marzo 1810, quartogenito di Pantaleone, avvocato, e di Marianna Petrucci, in una famiglia borghese fra le più facoltose della città.
Il [...] relativi agli anni Sessanta e Settanta dell’Ottocento). Inoltre: F. Della Peruta, Cinque lettere inedite di D. P. sulla questionemeridionale, in Società, VI (1950), 1, pp. 69-94; G. Scichilone, Documenti sulle condizioni della Sicilia dal 1860 al ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...