BONIFACIO IV, papa, santo
Paolo Bertolini
Marso della Valeria, fu consacrato papa sul finire dell'estate del 608 - con ogni probabilità il 25 di agosto - dopo oltre nove mesi di vacanza della Sede apostolica, [...] che turbava tuttavia la Venezia e l'Istria per la questione dei Tre Capitoli; l'organizzazione della Chiesa d'Inghilterra che ad Aquileia, in territorio di dominio longobardo sul confine meridionale del ducato del Friuli, gli scismatici si dettero, ...
Leggi Tutto
LACAVA, Pietro
Fulvio Conti
Nacque a Corleto Perticara, in Basilicata, il 21 ott. 1835 da Giuseppe Domenico e da Brigida Francolino. Il padre era un avvocato di idee liberali, che ebbe una parte di [...] dello schieramento progressista, per lo più di provenienza meridionale e non pregiudizialmente avversi ad accordi con la Destra 1885, nel marzo 1886 votò la sfiducia a Depretis sulla questione finanziaria.
Nel marzo 1889 Crispi, cui lo legava anche la ...
Leggi Tutto
GIUSSO, Girolamo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 25 maggio 1843 nel palazzo Filomarino della Torre da Luigi e Maria Teresa Giusso, una lontana parente sposata in seconde nozze dal padre. Discendeva [...] L'insorgere di divergenze all'interno delle forze cattoliche sulla questione del legittimismo e dell'astensionismo e la formazione di una del porto di Genova e della rete ferroviaria meridionale e aveva dato un impulso decisivo all'avvio della ...
Leggi Tutto
MANGANO, Vincenzo
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo, il 2 marzo 1866, da Francesco Paolo e da Isabella Clima.
Il padre, magistrato, ricoprì importanti cariche presso il tribunale di Palermo, divenendo [...] 1924, aprile e giugno 1925), dedicati alla questione delle nazionalità, alla Società delle nazioni e ai 405; S. Tramontin, Società, religiosità e movimento cattolico in Italia meridionale, Roma 1977, ad ind.; A. Sindoni, L'Unione cattolica del ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Andrea
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 30 nov. 1831 da Giuseppe e Clorinda Mariotti, entrambi di modeste condizioni. Avviato agli studi di disegno e di pittura, entrò in contatto con alcuni [...] che doveva servire da diversivo rispetto all'iniziativa meridionale, ma anche sollecitare un moto insurrezionale delle di quelle dello stesso Mazzini.
La sua pregiudiziale sulla questione istituzionale, per esempio, fu assoluta e non conobbe mai ...
Leggi Tutto
CIRAOLO, Giovanni
Mario Caravale
Nacque a Reggio Calabria il 24 maggio 1873 da Antonio e da Giulia Hamnet. Compi gli studi secondari nella città natale e successivamente si trasferì a Roma, ove si iscrisse [...] vivere negli strati più poveri della popolazione dell'Italia meridionale, affrontate nei due saggi, vennero riprese e approfondite libertà di associazione degli ufficiali dell'esercito.
La questione sollevata dal Meda era un sintomo del nuovo corso ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Liguri
Adriano Maggiani
I liguri
Esiodo (ap. Strab., VII, 3, 40) menziona i Liguri insieme con Etiopi e Sciti, a indicare i confini dell’Oikoumene. Nello spirito delle [...] hallstattiano occidentale, nonché, nell’area in questione, a Pietra Ligure. La posizione intermedia si trascina fino alla fine del II sec. a.C., termina nello scacchiere più meridionale con la fondazione delle colonie di Lucca (Luca, 180 a.C.) e Luni ...
Leggi Tutto
Le politiche di immigrazione in Italia dall’unità a oggi
Luca Einaudi
Negli ultimi quarant’anni l’Italia è diventata, dopo la Spagna, la seconda maggiore destinazione di immigrati in Europa, dopo un [...] e suscitato immigrazione in tutta l’Europa meridionale. Questa trasformazione inizialmente è stata poco percepita espulsioni, soprattutto su pressione della Lega Nord, ma la questione rimase controversa. Il decreto Dini nel 1995 introdusse misure in ...
Leggi Tutto
NICOLÒ JAMSILLA
EEnrico Pispisa
L'importante cronaca dedicata alle vicende meridionali dal 1210 al 1258, tramandata da numerosi codici, il più antico dei quali è il ms. IX C 24 della Biblioteca Nazionale [...] 1250-1258. Nel 1898 Karst, riesaminata criticamente la questione, fece il nome di Goffredo di Cosenza, che, 249-251; E. Pispisa, Profilo di Nicolò di Jamsilla, in Id., Medioevo meridionale. Studi e ricerche, Messina 1994, pp. 145-170; M. Thumser, Der ...
Leggi Tutto
POLANI, Pietro
Ermanno Orlando
POLANI, Pietro. – Nacque presumibilmente a Venezia nel 1098, figlio di Domenico, residente nella parrocchia di S. Luca. Proveniva da una famiglia ‘nuova’, probabilmente [...] viste le loro aggressive pretese di controllo sull’Adriatico meridionale e i disegni di conquista dell’impero bizantino. Così trascinando nella contesa lo stesso doge. Erano in gioco questioni di giurisdizione: da qualche tempo il patriarca aveva ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...