Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] molto profonda, corrispondente ‘grosso modo’ al generale dualismo italiano riassuntosi in ultimo nella tuttora perdurante ‘questionemeridionale’. Una tale convinzione non appare errata, se trae motivo da un’innegabile specificità della storia e ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] a Messina nel 1976, su Religione popolare nel Mezzogiorno, realtà e manipolazioni della dinamica culturale delle classi subalterne. Questionemeridionale, religione e classi subalterne, a cura di F. Saija, Napoli 1978.
75 Come sostiene A. Riccardi ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] qualsiasi dinamismo istituzionale, sociale ed economico, determinando l''arretratezza' del Mezzogiorno e l'insorgere della 'questionemeridionale'.
Se la storiografia italiana, fino al secondo dopoguerra, si era prevalentemente volta alla figura dell ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] loro raggruppamenti, ecc.", riprendendo un problema già trattato, sebbene di sfuggita, nel saggio Alcuni temi della questionemeridionale dell'ottobre precedente. La parte più importante delle note sugli intellettuali è del 1932. Come Mannheim, anche ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questionemeridionale come questione culturale
Se non si considera la questionemeridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] Roma 1981, pp. 254-255.
7 F.S. Nitti, Nord e Sud, Torino-Roux-Viarengo 1909, poi in Id., Scritti sulla questionemeridionale, II, Bari 1958, p. 447.
8 G. Salvemini, La piccola borghesia intellettuale nel Mezzogiorno d’Italia, «La Voce», 16 marzo 1911 ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] di riflessione, che suscitò, al momento, minore attenzione di quella riservata al drammatico squilibrio evidenziato dalla questionemeridionale, o all’approfondirsi del solco tra «paese legale» e «paese reale», secondo una fortunata espressione della ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] capacità di evocare immagini positive e, mediante esse, di proporre una prospettiva di riscatto. La questionemeridionale viene così riscritta come questione mediterranea: e tuttavia il Mediterraneo riletto come nuovo Sud, non va inteso come un Sud ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] dell'1,5%, mentre al Centro-Nord l'aumento è stato pari allo 0,9%.
Questionemeridionale e questione nazionale
Quando si è chiusa la 'questionemeridionale'?
La domanda non è retorica, non è nemmeno una concessione alle nuove mode. Il fatto ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] economica e sociale, un'originale modalità di approccio ai problemi del Sud, esente dagli ideologismi del dibattito sulla "questionemeridionale", nonché il gusto dell'astrazione matematica, che lo indusse a seguire gli studi di ingegneria presso il ...
Leggi Tutto
DONATI, Giuseppe
Giuseppe Ignesti
Nacque a Granarolo Faentino (ora frazione di Faenza, prov. di Ravenna) il 5 genn. 1889, da Severo e Domenica Baccarini, terzogenito tra cinque fratelli. Le condizioni [...] e la lotta contro l'analfabetismo nel Sud, saggio che l'anno seguente venne stampato in un quaderno della Voce sulla questionemeridionale (Firenze 1912), insieme con scritti di G. Fortunato, F. S. Nitti, G. Avolio e L. Einaudi. e che lo rese subito ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...