NIGERIA (XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, 11, p. 407)
Eliseo BONETTI
Carlo GIGLIO
Onorio GOBBATO
Dal 1° ottobre 1960, la N. costituisce uno stato federale completamente indipendente nell'ambito [...] ottobre 1960 la N. fu ammessa fra le Nazioni Unite. La questione del Camerun è stata regolata dal plebiscito dell'11-12 febbraio 1961 ha optato per l'unione con la N., mentre la zona meridionale ha optato per l'unione con la repubblica del Camerun ( ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] sarebbe servita a compiti di sviluppo oltre che di ricostruzione.
Ma di fatto la questione dello sviluppo dei continenti meridionali rimase per qualche tempo relativamente in sordina: il Piano Marshall fornì dollari sufficienti per permettere ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] 1,6, rientra nettamente nella prima categoria, l'Italia meridionale, con un rapporto vicino a 3, appartiene in maniera localmente. Non ci si deve nascondere, però, che la questione della ristrettezza del mercato è solo uno degli ostacoli che si ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] Canada, estendentesi da una costa all'altra; nell'Africa meridionale il piccolo insediamento di Città del Capo si era allargato (v. Trubek, 1972). I tentativi di regolare le questioni relative allo status personale hanno avuto esiti diversi. Mentre ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] dal titolo, per Mauss lo scambio di doni non è una questione di generosità ma una forma di scambio. Il dono implica tutta una che ha determinato (il Messico, l'America centrale e meridionale e i Caraibi sono stati sotto il dominio spagnolo per ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] di nullatenenti, cosicché, soprattutto nella Germania meridionale, le prime cooperative rinunciarono a impiantare un partecipazione sociale alla definizione della strategia dell'impresa. La questione più rilevante, ma di ardua soluzione, sembra essere ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] della coltura della canna, dal Bengala e dalla Cina meridionale al Brasile e alle Antille, passando per il Mediterraneo, di mobilità e di tensioni che negavano alle società in questione la tranquillità della riproduzione semplice, cioè sempre uguale, ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] : durò infatti, in quasi tutta l'Africa e nell'Asia meridionale, soltanto settant'anni se non meno. Non è nelle finalità e quei paesi oggi convenzionalmente chiamati il Terzo Mondo. Le questioni fondamentali da esaminare sono: in qual modo il potere ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] di sviluppo del Sudamerica, dell'Africa e dell'Asia meridionale lasciano anch'essi intravedere le più rilevanti tendenze proprie passi della carriera costituisce un potente motivo di risparmio.
La questione che ora si pone - chi sia a risparmiare - è ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] questo stato di cose. Come ha osservato giustamente Hobsbawm, la questione se la classe operaia percepisse salari reali inferiori o superiori prestiti di investitori della metropoli e dell'Inghilterra meridionale. Si venne così a creare un gruppo di ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...