Reddito
Paolo Piacentini
(XXVIII, p. 969; App. IV, iii, p. 172; V, iv, p. 430)
La nozione di reddito costituisce la base del calcolo economico, e come tale entra con un ruolo principale, se non 'monocratico', [...] ; Solow 1994). Tali ricerche vertono fondamentalmente sulla questione se i meccanismi di un'economia di mercato 1998 sull'economia del Mezzogiorno (SVIMEZ 1998), la quota del PIL meridionale sul totale nazionale si è ridotta dal 25,3% del 1991 al ...
Leggi Tutto
(v. arabia, III, p. 886; arabo sa῾ūdiano, regno, App. I, p. 141; II, I, p. 226; III, I, p. 119; arabia saudita, App. IV, I, p. 144)
Secondo il censimento del settembre 1974, la popolazione del regno saudita [...] , per altro duramente represso.
Per quanto riguarda la questione palestinese, alla quale l'A.S. è particolarmente sito si trova lungo l'antica via commerciale che connetteva il settore meridionale della penisola, e cioè i regni di Saba, Ma῾īn, Qatbān ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo il censimento del 5 novembre 1940 la popolazione della Danimarca (escluse le Færøer) era di 3.844,322 ab., così distribuita:
I risultati sommarî del censimento 1° giugno 1945 davano [...] 'ottobre 1947, allorché il Folketing negò la fiducia al premier, causa l'opinione di questo nella questione dello Schleswig meridionale. Rifiutata la proposta dei radicali di procedere alla formazione di un gabinetto di coalizione senza indire nuove ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Giuseppe GENTILLI
Giovanni MAGNIFICO
Francesco CATALUCCIO
. Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] da Giava, furono aiutate a stabilirsi nella Sumatra meridionale, salvo poche eccezioni che scelsero la Sumatra centrale che l'Olanda intendeva conservare in Indonesia.
La questione dell'Irian occidentale sorse subito dopo la conferenza della ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (XXX, p. 836; App. II, 11, p. 787)
Mario PINNA
Bruno MAVER
L'evento più importante che ha influito sullo sviluppo recente della S. è stato la sua proclamazione a Regione autonoma (legge costituzionale [...] di quella totale italiana) verso i paesi del Mediterraneo (Francia meridionale) e verso le Americhe; poi questa corrente si è estinta promulgata a meno che il Governo non promuova la questione di legittimità davanti alla Corte costituzionale o quella ...
Leggi Tutto
SIBERIA
Alessandro Ferri
(XXXI, p. 630; App. II, II, p. 819; III, II, p. 728; IV, III, p. 318)
Nel sistema delle grandi regioni economiche della Federazione Russa, già fissato con decreto governativo [...] al bacino carbonifero di Neryungri, nella Iacuzia meridionale, al petrolio e al gas offshore di Sachalin e a pochi altri. Al raffreddamento dei rapporti russo-giapponesi contribuisce la questione del ritorno delle isole Curili al Giappone.
Già ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE
Umberto Messina
Carmelo Formica
(XIX, p. 569; App. II, II, p. 66; III, I, p. 896; IV, II, p. 233)
Recenti sviluppi della tecnica irrigatoria. - Gli sviluppi delle tecniche d'i. confermano [...] irrigue in rapporto al costo dell'acqua era considerato una questione soprattutto individuale. Oggi, invece, il problema del costo la sua recente espansione è avvenuta soprattutto in Italia meridionale, dove a lungo aveva avuto carattere oasistico e ...
Leggi Tutto
All'inizio del 1960 il primo ministro britannico, H. Macmillan, cercò di rivitalizzare e rilanciare con una serie di viaggi, nell'Asia, in Oceania e negli ex-possedimenti africani, la coesione tra gli [...] inglese, mentre il controllo britannico diminuisce anche nell'Arabia meridionale, dopo l'unione di Aden alla federazione araba del Uganda, le ripercussioni della guerra civile nigeriana, la questione di Cipro e, sempre nel Mediterraneo, i problemi ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288)
Roberto ALMAGIA
Renato PICCININI
Governo e amministrazione. - Secondo gli ultimi emendamenti della Costituzione (1952) le donne sono parificate [...] con gli Stati Uniti, gli stati dell'America Centrale e Meridionale, il Canada e l'Europa.
Finanze. - Alle U. A. in seguito agli avvenimenti del Guatemala. La vecchia questione dell'entrata illegale dei braccianti messicani (wetbacks) negli S. ...
Leggi Tutto
RUANDA
*
Pierluigi Valsecchi
(XXX, p. 200; v. urundi, XXXIV, p. 840; ruanda e urundi, App. III, II, p. 637; ruanda, IV, III, p. 251)
Grazie a un coefficiente di accrescimento annuo assai elevato (3,5% [...] venne affrontato in colloqui fra i due governi, le cui relazioni migliorarono sensibilmente. Tuttavia una questione analoga si presentò nell'agosto 1988 sul confine meridionale, allorché più di 38.000 Hutu si rifugiarono in R. in seguito agli scontri ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...