Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] Alpi, la flora non differisce troppo da quella dei versanti meridionali, con abete rosso e bianco, che verso il basso cede l’imperatore designato – fu giocata soprattutto intorno alla questione della natura elettiva della funzione sovrana. A Enrico V ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] , ma in misura più tenue, presenta anche il Québec meridionale, nella fascia ai lati del San Lorenzo. Le province tema del passato indiano e dei rapporti fra le razze, questioni ancora presenti nella narrativa e nella poesia delle ultime generazioni. ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] il processo di unità europea si è trovato di fronte a questioni largamente diverse da quelle del passato e ha dovuto affrontare percorsi su USA e URSS. Inoltre, l'area della sponda meridionale e orientale del Mediterraneo si era fatta più instabile e ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] più importanti per la definizione della sua identità. Le medesime questioni sono state portate sulla scena da S.-A. Williams (n Gallery, situate ambedue a Soho, nella parte meridionale di Manhattan, contribuendo a lanciare quest'area alternativa ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] femminile.
Una disoccupazione (o inoccupazione) prevalentemente meridionale e giovanile sembra rinviare a fattori strutturali e cui dinamica è, comunque, un aspetto di tutta la questione -, ha messo fortemente in crisi la funzione amministrativa di ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] ; G. Colombo, I problemi della agricoltura meridionale nella prospettiva dell'allargamento comunitario, in Atti dell ulteriori dubbi interpretativi e quindi rimettere nuovamente la questione alla Corte lussemburghese. L'impatto del diritto interno ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Luigi MONDINI
Mario GABRIELI
Popolazione (XXIV, p. 947; App. I, p. 899). - Il 3 dicembre 1946 è stato eseguito [...] crociere della corazzata Admiral Graf von Spee nelle acque meridionali dell'Atlantico, e liberò i prigionieri. L'episodio il 1946 tornò a sollevare nel gennaio 1947 la questione delle isole Spitsbergen, dichiarandosi favorevole alla revisione del ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Giorgia Giovannetti
Si parla sempre più spesso di 'globalizzazione dell'economia mondiale' come risultato dei processi d'integrazione internazionale iniziati nel secolo 19°, temporaneamente [...] ha accolto frotte di lavoratori provenienti dall'Europa meridionale. Nel 1973-74, dopo la prima crisi altro usa misure protezionistiche nei confronti degli outsiders. La questione principale, pertanto, diventa stabilire quale fra questi due ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] per scopo di convogliare le acque agli aridi suoli della Giudea meridionale e del Negev. Al Negev, già dal 1955, giungono dall'11 febbraio 1953 al 21 luglio 1953, per la questione dei medici ebrei processati dal governo sovietico. In seguito ad ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 392; App. II, i, p. 619; III, i, p. 389; IV, i, p. 452; V, i, p. 649).
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione.
La distribuzione demografica ha subito un parziale rivolgimento [...] sede numerose società off-shore e, sempre nella parte meridionale, hanno conosciuto un'intensa fase di sviluppo le attività 495-521.
Storia
di Paola Salvatori
L'irrisolta questione dell'assetto istituzionale dell'isola, travagliata dal contrasto ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...