PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] una difesa strenua del limite dei 1.000 milioni (v. ISTAT, 1958, p. 152).
2. Protezionismo, industrializzazione e questionemeridionale
Di fronte a questa situazione non c'erano margini molto ampi né temporali né qualitativi circa la manovra da ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] dell'1,5%, mentre al Centro-Nord l'aumento è stato pari allo 0,9%.
Questionemeridionale e questione nazionale
Quando si è chiusa la 'questionemeridionale'?
La domanda non è retorica, non è nemmeno una concessione alle nuove mode. Il fatto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] alla rivoluzione parlamentare del 1876. Infine, la «Rassegna settimanale» (1878-1882), che apre il dibattito sulla questionemeridionale, vede la collaborazione di Sidney Sonnino, Pasquale Villari e Giustino Fortunato (cfr. Le riviste di economia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] A study in economic development, Oxford 1962.
P. Saraceno, L’Italia verso la piena occupazione, Milano 1962.
Nuova antologia della questionemeridionale, a cura di B. Caizzi, Milano 1962.
G. Amato, Il governo dell’industria in Italia, Bologna 1972.
A ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercantilismo
Cosimo Perrotta
L’equivoco sul mercantilismo
Il mercantilismo è il pensiero economico dominante, con alcune eccezioni, dai primi decenni del 16° sec. ai primi decenni del 18°. Si tratta [...] avviene a Venezia.
Come diranno più tardi Ferdinando Galiani e Giuseppe Pecchio, Serra può essere considerato il fondatore della questionemeridionale. Il sottosviluppo del Sud era già iniziato nel Medioevo. Ma Serra fu il primo ad analizzarlo e a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Manlio Rossi-Doria
Emanuele Bernardi
Manlio Rossi-Doria è stato un economista ‘sui generis’, una delle poche figure del 20° sec. che sono riuscite a coniugare lo sguardo analitico con l’impianto interdisciplinare, [...] di Amendola e il carteggio di Zanotti Bianco (G. Pescosolido, Cento anni di attività dell’Animi e la questionemeridionale oggi, 2011). Negli ultimi anni iniziò anche a scrivere l’importante autobiografia, La gioia tranquilla del ricordo. Memorie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pasquale Saraceno
Antonio Magliulo
Pasquale Saraceno è stato un protagonista riservato e pragmatico della politica economica italiana del Novecento. Un civil servant che voleva orientare il mercato, [...] Schema Vanoni (1953-1959), a cura e con introduzione di P. Barucci, Milano 1982.
Sottosviluppo industriale e questionemeridionale. Studi degli anni 1952-1963, Bologna 1990.
L’attività bancaria, Torino 1992.
Bibliografia
Una bibliografia selezionata ...
Leggi Tutto
INDRIO, Pasquale
Salvatore Lardino
Nacque ad Altamura, presso Matera, il 3 genn. 1875, da Saverio e Angela Moramarco, primo di due figli. Iniziò gli studi nella città natale, li proseguì a Bari, conseguì [...] fugaci richiami all'azione dell'I. si rinvengono in molti scritti di meridionalisti, o in studi classici sulla questionemeridionale. Fra i primi: G. Arias, La questionemeridionale, I-II, Bologna 1921; U. Zanotti Bianco, La Basilicata, Roma 1926; F ...
Leggi Tutto
BARRACANO, Luigi Vincenzo Francesco
Giuseppe Covino
Noto come Luigi, nacque a Salerno il 24 febbr. 1860, da Carmine e Raffaela Pagliasco, in una famiglia di piccoli commercianti. Compiuti gli studi, [...] vita pubblica.
Il B. morì a Salerno il 2 giugno 1950.
Del B. si ricordano numerosi articoli sulla questionemeridionale e, più ancora, sulla politica economica e finanziaria del governo, apparsi su settimanali salernitani: Il Giornale della Provincia ...
Leggi Tutto
Dualismo economico
Richard S. Eckaus
1. Introduzione
Le varie concezioni del dualismo hanno continuato a svolgere un ruolo nell'analisi della crescita economica fintanto che gli economisti hanno dedicato [...] , ha fatto registrare successi assai più grandi delle analisi relative ai paesi industrializzati. (V. anche Meridionale, questione; Sottosviluppo; Sviluppo economico).
Bibliografia
Benedict, R., Patterns of culture, Boston-New York 1934 (tr. it ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...