CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] industriale in Italia. Processo di industrial. e storia d'Italia, Roma 1977, pp. 182-184, 325; F. S. Nitti, Scritti sulla questionemeridionale, III, a cura di M. Rossi Doria, Bari 1978, pp. 143-145; E. e L. Mariani Travi, Il paesaggio ital. della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Antonio Gramsci
Nicolò Bellanca
L’influenza italiana dei Quaderni del carcere «sulla generazione che si venne formando intorno al ’50 è paragonabile solo a quella di Croce nel primo decennio del secolo» [...] vecchio manoscritto di Gramsci indica ancora il metodo giusto di indagine: la questionemeridionale non è una questione corporativa dei meridionali, bensì la questione centrale della storia d’Italia, delle sue lacerazioni, delle sue contraddizioni e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Giustino Fortunato
Claudia Sunna
Tra i primi a cogliere con chiarezza e a inserire in un quadro unitario di riflessione l’analisi dell’arretratezza del Mezzogiorno, Giustino Fortunato rappresenta un [...] studio soprattutto della storia del Mezzogiorno. Il saggio si apre riaffermando la necessità di chiarire in quali termini esiste una questionemeridionale.
C’è tra il Nord e il Sud della penisola una sproporzione nel campo delle attività umane, nella ...
Leggi Tutto
CENZATO, Giuseppe
Michele Fatica
Nato a Lonigo, in provincia di Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento [...] di studi economici del Mezzogiorno presso l'Unione industriale fascista della provincia di Napoli, di cui fu organo la rivista Questionimeridionali, che il C. diresse col Giordani dal 1935, anno di fondazione, al 1939, anno di cessazione (nel primo ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] sviluppo economico in Italia, Bari 1959; C. Beguinot, G. Galasso, S. Petriccione, C. Turco, Problema demografico e questionemeridionale, Napoli 1959; V. Briani, L'emigrazione italiana ieri e oggi, Roma 1959; C. Barberis, Le migrazioni rurali in ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149)
Manlio ROSSI-DORIA
Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questionemeridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] Puglia, di M. Rossi-Doria sulla Basilicata).
Condizioni sociali e politiche. - Oltre alle opere citate e alle Note sulla questionemeridionale e altri scritti di Antonio Gramsci si vedano: C. Levi, Cristo si è fermato ad Eboli, Torino 1945; id., Le ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO Questione del (XXIII, p. 149; App. III, 11, p. 99)
Giuseppe di Nardi
Alla fine del primo decennio (1951-60) della politica in favore del M. erano visibili consistenti segni di cambiamento [...] delle risorse occupate nel M. è ancora più bassa che nel resto del paese. Questo è il segno che la "questionemeridionale" non è risolta. Resta da vincere la tradizionale tendenza del M. a sperare che i suoi problemi siano risolti da interventi ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del
Antonio Da Empoli
(XXIII, p. 149; App. III, ii, p. 99; IV, II, p. 470)
Economia. - La disparità di condizioni tra il Nord e il Sud del paese, caratteristica ''critica'' del [...] di contabilità nazionale (vari anni); SVIMEZ, Rapporto sul Mezzogiorno (vari anni); G. Ciaurro, La costituzione e la ''questionemeridionale'', in Nuovi Studi Politici, 4 (1991); G. Campione, Le istituzioni e i problemi del Mezzogiorno, in Nuova ...
Leggi Tutto
Corrente di pensiero politico-amministrativo che mira alla istituzione di circoscrizioni amministrative territorialmente ampie, dotate di autonomia, intermedie tra lo Stato e gli enti locali tradizionali [...] politico e amministrativo dello Stato.
In Italia la questione di un ordinamento su base regionale si pose all America Settentrionale e si è estesa anche ai paesi dell’America Meridionale. Si è avuta la creazione dell’area di libero scambio Stati ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] più sviluppati e ricchi del mondo. Quel modello di sviluppo recava tuttavia in sé un fattore di debolezza, la questionemeridionale, che lo Stato italiano ancora oggi non ha risolto, ma che non si potrebbe certo risolvere tornando a una condizione ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...