Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Siria.
Complesse vicende politiche e militari dell’Italia meridionale portarono frattanto Roma a uno scontro con Taranto. La del controllo del fiume, pone in risalto la questione della salvaguardia del Vaticano e della fortissima pressione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] Cicladi, rispettivamente a N e a S dell’Eubea; le Sporadi Meridionali e il Dodecaneso presso la costa dell’Anatolia.
Nella Macedonia si letteratura greca.
Senza esaminare lo svolgersi della questione omerica, basti ricordare che essa poté nascere ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] assai più rara del m. poligamico (alcuni gruppi dell’India meridionale, del Tibet ecc.), e anche dove è praticata coesiste (come non aveva mai definito. Ma ancora più controversa fu la questione del momento in cui il m. si perfeziona; una diversità ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] 'America del Nord (1783) e successivamente gli stati dell'America meridionale e centrale -, sia per l'ammissione in essa di stati nel territorio di un altro stato, o viceversa, sorge la questione se si debba aver riguardo al luogo in cui fu esplicata ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] il processo di unità europea si è trovato di fronte a questioni largamente diverse da quelle del passato e ha dovuto affrontare percorsi su USA e URSS. Inoltre, l'area della sponda meridionale e orientale del Mediterraneo si era fatta più instabile e ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] 1933. Gli stati fornitori sono, principalmente, la California, il Dakota Meridionale, il Colorado e l'Utah per l'oro, e questi stessi Buena Vista, non fu posta in primo piano la scottante questione - fu posta e senza fortuna da un terzo partito detto ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] 'eguaglianza fra l'uomo e la donna si manifesta nell'Australia meridionale nel cosiddetto totemismo dei sessi: tutte le donne di una data metodi per l'accertamento dei dati. Risoltasi da sé la questione del tipo di famiglia da scegliersi, in quanto è ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] inaugurato un regolare servizio postale aereo per l'America Meridionale, mentre nell'Estremo Oriente esercita la linea Shanghai- Un'ordinanza sull'impiego del burro nella margarina assurse a questione di stato, ebbe la virtù di aprire un dissidio tra ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] femminile.
Una disoccupazione (o inoccupazione) prevalentemente meridionale e giovanile sembra rinviare a fattori strutturali e cui dinamica è, comunque, un aspetto di tutta la questione -, ha messo fortemente in crisi la funzione amministrativa di ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] 1248-78) occupò l'Algarve e diede l'Oceano come confine meridionale alla propria monarchia. Alfonso IX di León riconquistò Cáceres (1227) perché, in attesa dell'accordo, lasciava impregiudicata la questione, ed invece parve attribuisse ad uno solo i ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...