PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] era completo (Andreani, 1992). Il dipinto in questione è il polittico ricostruito da Federico Zeri ( cura di G. Testa, Milano 1996, pp. 422-455; P. d’A.: pittura in Umbria meridionale fra ’300 e ’500, a cura di F. Baldelli - L. Dominici, Todi 1997, ( ...
Leggi Tutto
GUAIFERIO
Mariano Dell'Omo
Fonte primaria per ricerche biografiche sul monaco e letterato cassinese G. è la Historia Normannorum di Amato di Montecassino, conosciuta solo grazie a un volgarizzamento [...] 215), non senza sottolineare il coinvolgimento nella questione dello stesso arcivescovo salernitano, al quale, dopo 1964, p. 391; F. Hirsch - M. Schipa, La Longobardia meridionale (550-1077). Il Ducato di Benevento, il Principato di Salerno, a ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacobus)
Fulvio Delle Donne
Il futuro arcivescovo di Capua nacque con ogni probabilità a Capua intorno agli anni Ottanta del XII secolo. Secondo uno strumento notarile del 1241, oggi perduto [...] l'arcivescovo di Palermo Berardo, infatti, nel periodo in questione, ossia nell'ottobre-novembre 1231, non si trovava a corte mesi prima, quindi, che Federico tornasse in Italia meridionale, dove avrebbe ripreso direttamente nelle sue mani la guida ...
Leggi Tutto
POLENGHI
Claudio Besana
– Famiglia di imprenditori del settore caseario, fondatori della Polenghi Lombardo.
Il capostipite Carlo Bassiano Polenghi, figlio di Paolo e di Antonia Borsa, nacque il 23 giugno [...] a Milano, Lodi, Pavia e Codogno.
«Borgo» più meridionale del «contado» lodigiano, a pochi chilometri da San Fiorano, in cifra fissa per la sua permanenza a Londra, ma la questione era, in realtà, ben più complessa.
Come documentato dalla stampa ...
Leggi Tutto
CASSARO, Francesco Maria Statella e Napoli principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo nel 1758 da Antonio principe dì Sabuci e marchese di Spaccaforno e, dal 1778, principe di Cassaro e da Eleonora [...] assicurava alla nazione la proprietà dei beni in questione, "sempre però con la Real Sanzione". Ind.; F. Renda, La Sicilia nel 1812, Caltanissetta-Roma 1963, ad Indicem;A. Valente, Gioacchino Murat e l'Italia meridionale, Torino 1965, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Vercelli, santo
Giancarlo Andenna
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita, né la famiglia da cui G. ebbe origine; tuttavia, poiché le fonti medievali lo designano sempre con [...] di una esperienza religiosa del XII sec. nell'Italia meridionale, in L'esperienza monastica benedettina e la Puglia.Atti , I, Galatina 1983, pp. 87-118; A. Valerio, La questione femminile nei secoli XI e XII. Una rilettura storica di alcune esperienze ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Raffaele
Domenico Proietti
Nacque a Roma il 5 apr. 1878, da Francesco, di origine bolognese, primo astronomo presso il R. Osservatorio del Campidoglio, e Maria Marucchi, in una famiglia [...] 42) e della medicina e tecnica aeronautiche (Una questione di nomenclatura in medicina aeronautica, relazione al V 397-412; F. Avolio, Bommèspr. Profilo linguistico dell'Italia centro-meridionale, San Severo 1995, ad indicem; P. D'Achille, "A ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I) e di Gentile di Rodolfo da Varano, nacque il 5 giugno 1368. Alla morte del padre, avvenuta nel 1385, acquisì la signoria di Rimini [...] signore di Fermo, e occupato numerosi castelli della Marca meridionale; inoltre, durante l'assenza del M., impegnato nel il M. si dedicò alla soluzione della difficile questione legata alla successione, poiché era privo di legittima discendenza ...
Leggi Tutto
CELANO, Tommaso di (Thomasius comes Celani, Albe et Molisii, Thomas comes Celanensis, Thomasius de Celano)
Norbert Kamp
Figlio minore del nobile abruzzese Pietro conte di Celano, nacque probabilmente [...] con solo pochi limiti. L'accordo non toccava però la questione di una eventuale restituzione delle contee di Albe e di Celano papa, raccolse un esercito di 500 cavalieri nella Campagna meridionale. In occasione dell'invasione del Regno da parte delle ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] 3 marzo. Nel corso del pericoloso viaggio attraverso la Francia meridionale controllata dalle truppe del Navarra, il C. - più dall'estate del 1599 come nunzio straordinario per trattare della questione di Finale Liguie, il C. partì da Madrid all ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...