FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] ), ad Indicem; P. Tournon, La fine de Il Risorgimento, in Miscellanea cavouriana, Torino 1964, pp. 95-123; P . Villani, La questionemeridionale e la politica italiana dal 1860 al 1863, in Critica storica, 1964, pp. 728-743; E. Passerin d'Entrèves, L ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] sul Mezzogiorno svoltosi alla Camera nel 1959 (e pubblicato con il titolo La questionemeridionale e il socialismo in Italia, in Il sud nella storia d’Italia. Antologia della questionemeridionale, a cura di R. Villari, Bari 1961, pp. 735-754); il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Papini e Giuseppe Prezzolini
Emma Giammattei
A quale titolo si possano comprendere tra i filosofi del Novecento personalità intellettuali versatili ed elusive come Giovanni Papini e Giuseppe [...] dedicati di volta in volta alla questione sessuale, alla questionemeridionale, allo stato della filosofia italiana Voce», 1909, 7, 11). Sullo sfondo, c’è l’urgenza della questione politica, intesa e proposta come «problema di coltura (tecnico) e come ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] commercio interno ed estero, nel risparmio, nel tenore di vita della popolazione. L'emigrazione, l'acuirsi della "questionemeridionale", l'esagerato sviluppo di alcune industrie erano indici di disagio, ma anche un risveglio di nuovi bisogni, non ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] del 1890-94 prese attivamente parte alla campagna in favore del libero scambio, riproponendo in particolare la questionemeridionale, da tempo trascurata. Sollevò il problema della disparità di trattamento doganale e tributario del Mezzogiorno nei ...
Leggi Tutto
DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] , ma sana della reazione operala contro il blocco con la borghesia e per un blocco coi contadini" (La questionemeridionale, Roma 1951, p. 22). Nella elaborazione teorica ricorrevano motivi provenienti da pensatori diversi (Marx, Sorel, Le Bon) e ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] (1903-07), al giornalismo ed all'attività pubblicistica ed editoriale.
Pubblicò a Roma, nel 1905, l'opuscolo La questionemeridionale ed il Partito repubblicano;fondò, nel 1906, a Fermo, il giornale La Giustizia;curò numeri unici pel centenario della ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Franco Della Peruta
Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] e Cina nell'opera di G. F., in Rass. stor. del Risorg., LIX (1972), pp. 398-401; Id., G. F. e la questionemeridionale. Con lettere inedite, ibid., LXI (1974), pp. 74-88; Id., G. F. and the Italian revolution, Chapell Hill 1979; G. Monsagrati, A ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gioacchino Volpe
Eugenio Di Rienzo
Con una formula sintetica si può attribuire a Gioacchino Volpe il titolo di ‘storico della nazione’. Occorre però aggiungere che per Volpe la nazione non si risolse [...] problemi del mondo del lavoro e dell’emigrazione, alla nascita del movimento socialista e cattolico, alla questionemeridionale, alla nazionalizzazione delle masse, ai processi di modernizzazione economica e culturale rappresentò, anche agli occhi di ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] qualche difficoltà, offrì spazio sempre maggiore ai problemi italiani (curando tra l’altro un numero sulla questionemeridionale) e alla letteratura.
Intanto, nel settembre 1950 aveva conosciuto, durante un viaggio, Marina Bernardi, che sposò ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...