CAPRARA MONTECUCCOLI, Giovanni Battista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Bologna il 29 maggio 1733 dal conte Francesco Raimondo Montecuccoli e da Maria Vittoria dei conti Caprara, assunse insieme con i fratelli [...] autunno 1772 il C. compì un viaggio nella Germania meridionale per prendere contatto con vescovi, abati e gli elettori francese di ritenerne valida l'istituzione canonica.
Anche nella questione più generale sul clero costituzionale, il C. cedette alle ...
Leggi Tutto
BONIFACIO I, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito, tra i figli maschi, del marchese Guglielmo V (alias III, alias IV) e di Iulita d'Austria, sorella uterina di Corrado III, re dei Romani, nacque [...] Albisola, cercò di rafforzare le sue posizioni nel Piemonte meridionale, dove già poteva contare sull'alleanza del cognato Manfredo Filippo II Augusto non solo della crociata, ma anche della questione imperiale in Occidente; dal re B. ebbe l'incarico ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] la lotta in Canavese e contro gli Angioini nel Piemonte meridionale: le sue forze erano però limitate e scarsi furono lombardo, LV (1928), pp. 8 s.; F. Cognasso, La questione del Monferrato prima del lodo di Carlo V, in Annali dell'Istituto superiore ...
Leggi Tutto
CIELO d'Alcamo
Niccolò Mineo
La prima notizia di un poeta di nome "Cielo" proviene dall'umanista Angelo Colocci, che, non sappiamo' in base a quali testimonianze, a lui assegna la paternità del famoso [...] (1876), 2, pp. 281-94;A. Borgognoni, Gli antichi rimatori meridionali, in IlPropugnatore, IX (1876), 2, pp. 32-81(poi in Studi , IX (1876), pp. 372 ss.;E. D'Ovidio, Della questione della nostra lingua e della questionedi Ciullo d'A. Risposta al Prof ...
Leggi Tutto
LOTARIO I, imperatore, re d'Italia
Mario Marrocchi
Primogenito di Ludovico il Pio, re di Aquitania, e di Ermengarda, nacque in Aquitania nel 795. Conobbe un primo impegno istituzionale nell'814, quando [...] Carolini).
Il figlio Ludovico si dovette misurare nei rapporti con Roma e con il Papato, nelle questioni aperte sull'Italia meridionale, nei rapporti con Longobardi e Bizantini, nelle incursioni dei Saraceni. Nell'ambito peninsulare riuscì a condurre ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cansignorio (Canisdominus, Cane; il vero nome era Canfrancesco)
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza, e di Taddea da Carrara, nacque il 5 marzo [...] stesso citato matrimonio del D. con una principessa meridionale non risulta aver avuto un significato politico preciso. i figli di Cangrande (II), e che restasse aperta la questione delle forti somme depositate in favore di costoro presso le Camere ...
Leggi Tutto
Agapito I, santo
Ottorino Bertolini
Appartenne a illustre famiglia senatoria romana (che non era però, come si vuole da alcuno, della grande casata degli Anici): aveva il suo palazzo sul Celio, al clivo [...] ; e che il predecessore di A., Giovanni II, informato della questione da relazioni di Cesario di Arles e dell'episcopato franco, aveva a dei SS. Giovanni e Paolo al Celio, lungo il lato meridionale del clivo di Scauro, sono visibili i resti di un ...
Leggi Tutto
LURAGHI, Giuseppe Eugenio
Nicola Crepax
Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli.
La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] da una parte, l'IRI e il CIPE dall'altra.
Le questioni sul tappeto erano varie e di diversa natura: i conti dell'impresa , Un territorio senza geografia. Agenti industriali, strategie e marginalità meridionale, Milano 1982; R. Hruska - D. Chirico, La ...
Leggi Tutto
Andrea Pisano (o da Pontedera o di Ugolino)
G. Kreytenberg
Orafo e scultore, capomastro dell'Opera del duomo a Firenze e Orvieto, nacque a Pontedera intorno al 1295 - il padre, ser Ugolino, era notaio [...] già si è detto, la porta di bronzo del portale meridionale (originariamente portale est) del battistero di Firenze; essa reca infatti nella costruzione del campanile del duomo di Firenze: la questione è di fatto tuttora aperta.Poco tempo dopo che ...
Leggi Tutto
DAIBERTO
Luigina Carratori
Bernard Hamilton
Nacque, in luogo che non siamo in grado di precisare, dopo la metà del sec. XI.
La sua nascita pisana e la sua appartenenza alla nobile famiglia dei Lanfranchi [...] che nel 1059 era stato adottato dai Normanni nell'Italia meridionale. Secondo il Cardini questa soluzione era ricercata dai capi la sede a D.; ma chiese e ottenne che l'intera questione fosse esaminata nel corso di un sinodo. Nell'ottobre 1102, D ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...