INDO-GRECI E INDO-PARTHI, Sovrani
A. M. Simonetta
Numismatica artistica.
1) Indo-Greci. − La storia della dominazione greca nell'Irān orientale e nell'India nord-occidentale, quale essa ci appare attualmente, [...] I, successore di Orthagnes, era in possesso di tutto l'Afghanistan meridionale e di tutta la valle dell'Indo dall'Himalaya al mare. Il orientali dell'Impero Romano. Sebbene gli Atti in questione siano evidentemente in larga misura leggendarî (tra l' ...
Leggi Tutto
RELIQUIARÎ
J. Kollwitz
Nell'anno 356 i resti di S. Timoteo vennero trasportati a Costantinopoli e tumulati sotto l'altare della chiesa degli Apostoli (Chron. pasc., Ol. 24, 1); segue nell'anno successivo, [...] è un r. ora a Vienna, trovato nel 186o nel lato meridionale del duomo di Pola, insieme con una pisside rotonda, oggi andata
2. - Roma occupa una posizione particolare nella questione delle reliquie: durante tutta l'antichità cristiana la chiesa ...
Leggi Tutto
BOGGIANI, Guido
Paolo Venturoli
Nacque a Omegna (Novara) il 25 sett. 1861 da Giuseppe e da Adele Gené. Nell'anno 1878 s'iscrisse all'Accademia di Brera, dove rimase per circa due anni; passò successivamente [...] 466-510; Notizie etnogr. sulla tribù deiCiamacoco (Gran Ciaco-America Meridionale), in Atti d. soc. romana di Antropol., II (1894), s. 3, X (1897), pp. 366-376, 414-416, La questione dei confini tra le repubbliche del Paraguay e della Bolivia, in Mem. ...
Leggi Tutto
URBICHE, Porte
N. Venuti
Per Porta urbica, s'intende una costruzione in forma di passaggio, solitamente inserita nella cinta muraria di una città, caratterizzata da una ricerca di decoro architettonico [...] archi trionfali (v. arco onorario).
La questione connessa alla Porta Triumphalis è intricata; le ipotesi la Porta Triumphalis fosse situata non lontano dal Tevere, nella parte meridionale del Campo di Marte, e precisamente tra questo e i Portici ...
Leggi Tutto
BONANNO
Isa Belli Barsali
Operoso nella seconda metà del sec. XII, se ne ignorano le date di nascita e di morte; l'epigrafe già sulla distrutta porta centrale del duomo di Pisa, dove lo si qualificava [...] risulta donata da Goffredo di Buglione, ed era forse un lavoro a niello proveniente dall'Oriente o dall'Italia meridionale (per la questione delle porte descritte dal Roncioni, v. von Erffa, 1965-66). Ma B. si rifece anche ad opere tardo antiche ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Salvo (Giovanni Salvo)
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Giordano, fratello di Antonello da Messina, nacque verosimilmente dopo il matrimonio del padre, avvenuto tra il gennaio e il luglio [...] , per muovere poi dalle novità portate nell'Italia meridionale dallo Scacco verso un respiro spaziale e una monumentalità questo presupposto - che apre a sua volta la delicata questione dei rapporto con la bottega di Antonello del siracusano Marco ...
Leggi Tutto
TAPPETO (τάπης e δάπις, tapetum)
Red.
Per l'antichità il termine t. va inteso in un senso più esteso dell'attuale, perché indica le stoffe in genere, che largamente si impiegavano per l'arredamento della [...] forse di fabbricazione greca, sono stati trovati nelle tombe della Russia meridionale (IV-III sec. a. C.). Un altro t. quasi o ricamata e forse addirittura di seta.
Altra questione non approfondita con indagine particolare è quella della eventuale ...
Leggi Tutto
Vedi THERA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THERA (v. vol. vii, p. 821)
Ch. Doùmas
La tesi, sostenuta già una trentina di anni fa da S. Marinatos, che il declino della civiltà minoica potesse essere in [...] e di altri vasi di uso domestico. Due vani all'estremità meridionale dell'edificio Γ, i vani Γ1 e Γ2, erano certamente tempo stesso il numero relativamente scarso di zanne pone la questione dell'addomesticamento del porco, poiché le dimensioni e la ...
Leggi Tutto
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen [...] materiale arcaico rinvenuto.
Con il grande ampliamento meridionale del santuario, databile tra la fine del Etr., XXV, 157, pp. 567-69; XXVI, 1958, p. 303. Per la questione dell'identificazione: A. Caraba, in Bull. Archeol. Nap., III, 1845, pp. 11-12 ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Avori
P. Williamson
AVORI
La conquista normanna dell'Inghilterra introdusse profondi mutamenti nella società inglese. Anche se a lungo termine la produzione artistica fu largamente [...] della Manica: si è tentato a volte di risolvere la questione creando la definizione critica di Channel School (scuola della Manica gotico: esso mostra, come le sculture sul portico meridionale dell'abbazia di Malmesbury, che si è alle soglie ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...