Vedi THAMUGADI dell'anno: 1966 - 1997
THAMUGADI
P. Romanelli
Città romana della Numidia. Fondata nel 100 d. C. come colonia militare da Traiano (colonia Marciana Traiana Thamugadi), sorse ex novo in [...] al di là di esso il cardine non proseguiva fino al limite meridionale della città: da questa parte, infatti, non si è trovata traccia tarda, e cioè verso la metà del II sec.: la questione è ancora incerta. La stessa iscrizione dell'arco di Traiano ...
Leggi Tutto
BENEVENTANO-CASSINESE, Arte
F. Aceto
Nozione introdotta dalla critica in riferimento alla pittura e alla miniatura che hanno avuto corso durante l'Alto Medioevo nel territorio storicamente noto come [...] solidi argomenti per porre sul terreno la questione di un rapporto attivo della Longobardia coll. 1225-1232; F. Bologna, Per una revisione dei problemi della scultura meridionale dal IX al XIII secolo, in Sculture lignee della Campania, cat., Napoli ...
Leggi Tutto
LATONA (Λητω, Λατώ, etrusco Letun)
H. Sichtermann
L., figlia del titano Koios e della titana Phoibe, è nota nella mitologia greca specie come madre di Apollo e di Artemide.
In origine era certamente [...] . è stato trovato a Delo. Rimane insoluta la questione del come si possano ricollegare questi riecheggiamenti con gli vasi attici a figure rosse; va perciò ricordato un vaso dell'Italia meridionale, ora a Napoli, ove si vede la dea seduta. Tanto più ...
Leggi Tutto
Vedi PESTANI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PESTANI, Vasi
A. D. Trendall
La localizzazione a Paestum di una piccola ma importante fabbrica di vasi di stile molto caratteristico che fu identificata e discussa [...] (v.), la cui attribuzione a Paestum è questione ancora aperta.
La fabbrica si presenta notevolmente omogenea Altavilla, Pittore di; Assteas, ecc.); G. Patroni, La ceramica antica nell'Italia Meridionale, in Atti Acc. Arch. Napoli, 1897, pp. 37-79; E. ...
Leggi Tutto
VASSALLETTO
E. Bassan
Famiglia di marmorari, scultori e architetti romani, attiva nella seconda metà del 12° e nel corso del 13° secolo.
Il corpus di opere riferito ai V. comprende una cospicua serie [...] A tale riguardo assume una certa importanza la questione della genealogia di essa, della quale sono state Vassalletto ignoto, Bollettino dell'Istituto di storia e di arte del Lazio meridionale 8, 1975, pp. 63-70; P.C. Claussen, Scultura romana ...
Leggi Tutto
PALPACELLI, Francesco (Franco)
Giovanni Duranti
– Nacque il 21 gennaio 1925 a Fiuggi da Pacifico, insegnante scolastico, e da Alessandrina Tosti.
Si trasferì in giovane età con la famiglia a Roma, in [...] ambientali e con la storia a una mera questione linguistica, con la riproposizione di forme stilistiche pregresse per il centro idrico ACEA di Vigna Murata a Roma, nel settore meridionale della città, che portò a termine nel 1989 e che fu molto ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Bartolomeo da Venezia (Domenico Veneziano)
Hellmut Wohl
La data e il luogo di nascita di D. non sono documentati, ma egli si firma "Domenicho da Vinesia" in una lettera del 1438 a Piero de' [...] si fa riferimento al regesto contenuto in Wohl, 1980). La questione relativa al luogo di nascita di D. è complicata dal ; pertanto l'affresco fu spostato in quell'occasione nella parete meridionale, da dove fu infine staccato nel 1954. La Madonna con ...
Leggi Tutto
OLBIA (᾿Ολβία; Βουσϑένη; Olbia)
M. Gibellino Krasceninnikova
Red.
2°. - La più antica e importante delle colonie milesie sulla costa N-O del Mar Nero, fondata nel 646-645 a. C. I Greci la chiamarono [...] posti in luce nell'angolo N-O della cittadella (parte meridionale della città superiore), con testimonianze di culto risalenti al VII 6, 1956, p. 27 ss.; V. A. Iatsko, Sulla questione delle monete fuse di Olbia con l'iscrizione"Arich", TOdes GU, ...
Leggi Tutto
CURIA, Francesco
Francesco Abbate
Il percorso artistico di quello che possiamo senz'altro'considerare il più grande pittore della seconda metà del Cinquecento in tutta l'Italia meridionale, è ancora [...] .; M. Picone Causa, Disegni della Società napol. di storia patria, Napoli 1974, ad Indicem; G. Previtali, Teodoro d'Errico e la questione merid., in Prospettiva, 1975, n. 3, pp. 17-34; M. P. Di Dario Guida, Arte in Calabria (catal.), Cava dei Tirreni ...
Leggi Tutto
ROTULO
G. Cavallo
Il r. costituì la forma normale di libro nel mondo antico, prima che, all'incirca tra i secc. 2° e 4°, venisse sempre più affiancato e poi definitivamente sostituito dal codice.Il [...] al sec. 11°, si deve porre la questione se la pratica di corredare di un repertorio iconografico certi r. liturgici si sia originata nel mondo bizantino e sia stata quindi ripresa nell'Italia meridionale, pur se con un impianto altrimenti vasto ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...