CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] nell'abside, che si inserisce nel solco della plastica dell'Italia meridionale allo scorcio del sec. 11° e che ne riflette, dai re normanni di Sicilia. Nel caso del monumento in questione, si tratta di un mausoleo-reliquiario di marmo, che fonde ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Matteo da Zara (Giorgio Dalmata, Giorgio Orsini, Giorgio da Sebenico, Juraj Matejev Dalmatinac)
Maria Grazia Ercolino
Nacque probabilmente a Zara in Dalmazia prima del 1420 (Chiappini di Sorio, [...] partecipò probabilmente alla costruzione e al completamento dell'ala meridionale di palazzo ducale; in particolare, all'esecuzione di Fano dove incontrò Matteo de' Pasti per un chiarimento sulla questione (Grigioni, pp. 90 s.); è probabile che in ...
Leggi Tutto
DURHAM
A. Lawrence
(Dunelmum nei docc. medievali)
Cittadina dell'Inghilterra nordorientale, situata su una penisola rocciosa del fiume Wear.Le origini di D. si devono alla natura del sito sul quale [...] edificio si intendesse voltare in origine: il transetto meridionale, infatti, ebbe inizialmente una copertura lignea, è stata identificata in via ipotetica. I codici in questione sono tutti caratterizzati da eleganti iniziali ornate, ma è necessaria ...
Leggi Tutto
EDOARDO I, Re d'Inghilterra
P. Lindley
Figlio di Enrico III e di Eleonora di Provenza, E. nacque a Westminster nel 1239; fu incoronato re nel 1274, dopo aver partecipato all'ottava crociata (1268-1272). [...] privo di torri e di bastioni, eccetto che lungo il lato meridionale.E. fondò l'abbazia cistercense di Vale Royal nel 1270, per del perpendicular style, rende di considerevole significato la questione relativa allo stato dei lavori nel 1297. L' ...
Leggi Tutto
GRADO
R. Polacco
(Ad aquas gradatas, Gradus nei docc. medievali)
Centro del Friuli-Venezia Giulia (prov. Gorizia) sul vertice dell'arco costiero altoadriatico, G. sorge sul margine meridionale della [...] a lato dell'abside e nell'ambiente annesso alla navata meridionale il pavimento musivo venne rifatto alla stessa quota del lastricato . Il corpo di s. Marco risolveva dunque la questione del diritto metropolitano del patriarca di G., ma segnava ...
Leggi Tutto
Scultura
FFrancesco Aceto
La vicenda della scultura federiciana ha inizio nel giugno del 1223 con la fondazione del palatium di Foggia (Haseloff, 1920; Leistikov, 1977). Scelta dei tempi e del luogo, [...] nel Metropolitan Museum di New York. A parte la questione nominalistica di Bartolomeo, riproposta a sprezzo della buona filologia con l'allestimento per la prima volta in ambito meridionale di un vasto apparato figurativo monumentale reso perspicuo ...
Leggi Tutto
GEMMA
V.H. Elbern
Il termine g. si riferisce, nell'Antichità e nelle epoche successive, alle pietre preziose di ogni tipo, di preferenza a quelle lavorate. In questo ambito vanno annoverate, per quanto [...] dei casi difficilmente precisabili; per cercare di risolvere la questione vanno presi in esame il repertorio ornamentale, l'iconografia ad assegnare tale produzione a centri dell'Italia meridionale, ma non mancano peraltro riserve all'attribuzione ...
Leggi Tutto
ISTANBUL
A. Paribeni
Città principale della Turchia, che si sviluppa sulle due rive dello stretto del Bosforo, sul sito della Costantinopoli (v.) antica e bizantina, e che a partire dalla fine del sec. [...] del sec. 12°, proveniente dal monastero di Sumela, sulla costa meridionale del mar Nero (Ayasofya Müz., nr. inv. 12044; Başeğmez, utili per definire con uno strumento archeologico la questione, tuttora controversa, della sua datazione, oscillante tra ...
Leggi Tutto
CONCILIO
K. Corrigan
Il termine c. designa l'adunanza ufficiale in cui vescovi e altri membri della gerarchia ecclesiastica si riuniscono per prendere decisioni riguardanti questioni dottrinali e disciplinari. [...] il nome dell'imperatore che lo aveva indetto, la questione dottrinale affrontata, i pronunciamenti in materia di dottrina e il navata della chiesa della Natività a Betlemme: sulla parete meridionale le sinossi dei sette c. ecumenici, racchiuse da ...
Leggi Tutto
DISEGNO
F. Manzari
Pochi sono gli esempi di d. medievali conservati anteriori alla seconda metà del Trecento; tale scarsità, a fronte dell'abbondanza di d. rinascimentali, è stata spiegata (Oertel, [...] sotto le miniature). Un significativo apporto alla questione è stato dato dall'avvio della pubblicazione sistematica d. appare predominante nei codici dell'Austria e della Germania meridionale, come per es. quello proveniente da Ratisbona, del 1150 ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...