CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] Scala, 1991, p. 15, fig. A). Il fenomeno in questione, che pure si riscontra in molti dei grandi centri antichi a partire , probabilmente arcuate in origine, dà accesso, all'estremità meridionale del cortile, a un īwān (spazio quadrangolare coperto da ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] 'epoca medievale, ma della quale per l'epoca in questione e nell'area italiana non rimangono molti altri esempi. , l'altra converge verso il linguaggio diffuso nell'Umbria meridionale e invita ad accostarle alle Storie della Maddalena nella chiesa ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] primo luogo dal battistero (1059-1150; Kitzinger, 1982; Horn, 1982) -, ma la questione diviene più complessa per quanto riguarda l'Italia meridionale, dal cui multiforme fermento classicistico difficilmente si riescono a enucleare delle indiscutibili ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] principale a O e una porta secondaria nella parete meridionale del presbiterio; mentre il primo è quello originario, fosse pavimentato l'ambiente. In altre parole la questione relativa alla datazione della decorazione primitiva del tempietto consiste ...
Leggi Tutto
Gae Aulenti
Museo
Il riuso del passato: un palazzo storico si trasforma in museo
Il nuovo allestimento museale alle Scuderie del Quirinale
di Gae Aulenti
11 giugno
Si chiude, con la cifra record di 565.000 [...] basso e molto semplice, con cinque rimesse sul lato meridionale addossato al muro dei Colonna, altre quattro rimesse nell' il restauro, il cui direttore Michele Cordaro, impostando la questione in termini storici, conclude che il celestino color dell ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] M. Mentre, Le Beatus de Saint-Séver et l'enluminure limousine: la question des rapports stylistiques, ivi, pp. 99-127; F. Avril, X. dell'arte dello smalto su rame nelle regioni della Francia meridionale, tuttavia, non ha nulla a che vedere con s ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] inizi del sec. 12°: si pensi a quelli sulla parete meridionale dell'oratorio dei Ss. Salvatore e Ilario a Casorezzo ( 60. Geburtstag, Köln 1980, pp. 121-135; A.M. Romanini, Questioni longobarde, in Studi in onore di Cesare Brandi, StArte, 1980, 38-40 ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] a imporsi nuovamente come modelli.L'Italia centrale e meridionale non fu esente da influssi africani, anche se non 515ss.; N. Duval, Les origines de la basilique chrétienne. Etat de la question, L'information d'histoire de l'art 7, 1962, pp. 1-19 ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] ), London 1983; T.W. Potter, Storia del paesaggio dell'Etruria meridionale, Roma 1985; G. Barker, L'archeologia del paesaggio italiano, ArchMed più opportuno inquadrare in questa sede la materia in questione tra la fine del mondo antico da una parte ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] , e per quanto riguarda il mondo tardogotico della Germania meridionale può essere così. Ma i poligoni erano chiaramente connessi di età imperiale. Ma non si trattava di una questione di copie né esatte né approssimative: il parallelismo risiede ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...