PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] certezza la nazionalità dell'artista o degli artisti in questione, tratti più specificamente perugini si riscontrano nei rilievi come per es. nei girali del portale della facciata meridionale del duomo di Foligno, gareggiano per ricchezza con alcuni ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] del sec. 8°, seguita da Hedeby, sul mar Baltico, nello Jutland meridionale, da Birka, sul lago Mälar, e da Kaupang, sul fiordo di le loro opere siano grosso modo contemporanee rimane una questione aperta.La nave è abbastanza larga, a fondo piuttosto ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] da parte di Gregorio IV (827-844).La questione relativa alle sepolture all'interno delle città è maggiormente Altri c. di origine medievale si trovano a Tiberiade, nella zona meridionale della città, a Yavne (presso Ramla), nella zona occidentale, ad ...
Leggi Tutto
Fotografia
di Carlo Bertelli
Fotografia
sommario: 1. Introduzione. 2. Accessibilità della fotografia. 3. Fotografia e realtà: memoria e imprevisto. 4. Fotografia creativa. 5. Arte e fotografia: riproduzione [...] dalle riviste specializzate. La fotografia non è soltanto questione di concorrenza al livello della grande industria produttrice sua pittura, intesa come mediazione fra la tragica realtà meridionale e la sua trasposizione mitica: egli si orienta verso ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] di affreschi di tipo bizantino, di alta qualità, all'esterno della parete perimetrale meridionale rimette però in discussione i termini della questione, poiché tale muratura non era a vista (Falla Castelfranchi, 1985), suggerendo una probabile ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] Giudea, addossata in un secondo momento al fianco meridionale del castello. Non si dovevano discostare molto dagli a ipotizzare la mano di artisti ciprioti o perfino siriaci. La questione dei rapporti tra lo stile pittorico proprio di Acri, quello ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] in quella cluniacense, e da Demus (1968), la questione merita di essere riconsiderata alla luce del dibattito critico degli Roma-Bari 1977, pp. 101-129; L'art dans l'Italie méridionale. Aggiornamento dell'opera di Emile Bertaux, 4 voll., Roma 1978; M ...
Leggi Tutto
ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] duraturo di quello politico e religioso.
Bibl.: G. Marçais, La question des images dans l'art musulman, Byzantion 7, 1932, pp. Normanni nella stessa regione e dalle zecche dell'Italia meridionale. La prima moneta coniata dagli A. in Sicilia risale ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] , Le rocche dell'Albornoz nella fascia mediana dello Stato Pontificio, in Dall'Albornoz all'età dei Borgia. Questioni di cultura figurativa nell'Umbria meridionale, "Atti del Convegno di studi, Amelia 1987", Todi 1990, pp. 55-81; C. Pacetti, L'antica ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] . 'a sospensione' (hanging bowls).Ancora oggi problematica, la questione dell'origine di tali b., dopo una prima fase volta , nell'Ellesponto, in Albania, a Cipro e nella Russia meridionale, ossia lungo rotte commerciali o in zone di confine nelle ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...