Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Prima dell’arresto, tra il 1914 e il 1926, Gramsci si divide tra militanza politica e giornalismo. [...] ’influenza costante sul suo pensiero e sulla sua personalità (la si avvertirà in particolare nelle pagine dedicate alla “questionemeridionale”), ma l’incontro con la grande città del Nord industrializzato è decisivo. Nonostante la malferma salute lo ...
Leggi Tutto
CENZATO, Giuseppe
Michele Fatica
Nato a Lonigo, in provincia di Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento [...] di studi economici del Mezzogiorno presso l'Unione industriale fascista della provincia di Napoli, di cui fu organo la rivista Questionimeridionali, che il C. diresse col Giordani dal 1935, anno di fondazione, al 1939, anno di cessazione (nel primo ...
Leggi Tutto
GULLO, Fausto
Marco De Nicolò
Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] Bordiga era stato anche "facilitato" da una diversa visione del problema del Mezzogiorno, negando Bordiga una specificità della questionemeridionale che il G. considerava, invece, un nodo rimasto irrisolto dopo l'unificazione del Paese.
Intanto, la ...
Leggi Tutto
CHIESA, Eugenio
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 18 nov. 1863 da Filippo e Maria Chiesa, percorse nella città natale gli studi elementari e secondari fino al conseguimento del diploma di ragioniere; [...] , Milano 1961, pp. 123, 194; II, a cura di N.Valeri-A. Merola, Milano 1966, pp. 72, 177, 212; Id., Movimento social. e questionemeridionale, a cura di G. Arfé, Milano 1963, pp. 512 s.; P.Nenni, Vent'anni di fascismo, a cura di G. Dallò, Milano 1964 ...
Leggi Tutto
MORANDI, Rodolfo
Carmine Pinto
MORANDI, Rodolfo. – Nacque a Milano il 30 luglio 1902 da Enrico e da Enrica Maraviglia, terzogenito dopo due figli maschi.
La famiglia proveniva da Agra, nei dintorni [...] globale, responsabile di uno sviluppo insufficiente e di gravi arretratezze (come testimoniava il persistere di una questionemeridionale).
Le idee espresse nel volume si richiamavano al suo orientamento politico, maturato alla fine degli anni ...
Leggi Tutto
MORLINO, Tommaso
Maria Antonietta Rinaldi
– Nacque a Irsina (Matera) il 26 agosto 1925, da Giovan Battista, notaio di Avigliano (Potenza), e da Silvia Scardaccione, figlia del barone Giuseppe e sorella [...] democratica. In relazione al Mezzogiorno non esitò a denunciare, nel 1970, il grave e drammatico rischio «che la questionemeridionale potesse essere eliminata e non risolta» (Discorsi parlamentari, p. 82) e a ribadire, dieci anni dopo, il timore ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Maggiorino
Rosanna De Longis
Nato ad Acqui (Alessandria) il 6 apr. 1856 da Giuseppe, fornaio, e da Lutgarda Ricci, si laureò in giurisprudenza nel 1876 presso l'università di Torino, avviandosi [...] discussione in corso.
Nei primi anni del secolo diversificò i suoi interventi sulla politica di riforme e la questionemeridionale, non limitandosi a riproporre il programma agrario, ma tracciando anche uno schema di riforma tributaria mirante ad ...
Leggi Tutto
meridionalismo
Vera Zamagni
Insieme degli studi storico-economici sulle cause del sottosviluppo del meridione d’Italia e sulla possibilità di una rinascita politica ed economica del Mezzogiorno.
Gli [...] inizi ottocenteschi
A partire dagli anni 1870, emerse nell’Italia unificata la consapevolezza di una questionemeridionale (➔ meridionale, questione) che attirò l’attenzione di numerosi studiosi e uomini politici, fra cui G. Fortunato, N. Colajanni, ...
Leggi Tutto
Bari
Anna Lisa Schino
Un porto aperto verso il Mediterraneo orientale
Posta sul Mare Adriatico, allo sbocco di una piana molto fertile, Bari è formata da un centro antico e una città nuova che si è [...] unità d'Italia (1861) gli ideali liberali e risorgimentali alimentarono a Bari molte discussioni e studi sulla questionemeridionale.
I principali monumenti della città
I principali monumenti della città sono il Castello svevo, costruito da Federico ...
Leggi Tutto
Bocca, Giorgio Valentino
Bócca, Giorgio Valentino. – Giornalista e scrittore italiano (Cuneo 1920 ‑ Milano 2011). Iniziò a scrivere già negli anni Trenta del 20° secolo e ha lavorato per numerosi periodici [...] alle quali dapprima era stato vicino, come quelle della Lega Nord, e ha proseguito una polemica accesa sulla questionemeridionale come grave problema dell'Italia. B., la cui rubrica sul settimanale L'Espresso si intitolava L'antitaliano, aveva ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...