AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] . Invece tali suoni hanno una considerevole diffusione nell'America meridionale, ad oriente delle Ande, a nord e a sud a-ta "io muoio". Per questo fatto interessantissimo, e per la questione del "passivismo" che vi si connette, v. A. Trombetti, ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] a un'operaia o a un gruppo d'operaie, è questione che va studiata in tutti i particolari caso per caso, 22 e 117.456, l'Italia centrale 14 e 78.776, l'Italia meridionale 8 e 47.038.
Sono infine da comprendere, nel gruppo filature, gli stabilimenti ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] . al nord delle Alpi e a 700 m. nella Svizzera occidentale e meridionale: 2. zona delle foreste di latifoglie: nel nord giunge fino a 1350 approfondì in modo che presto non poté più essere questione di democrazia. L'età dell'assolutismo creò anche qui ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] , non si hanno tracce di una loro descrizione del cielo meridionale. Boreali sono i gruppi ai quali accenna Confucio nei suoi innegabile che esso non rimane ugualmente acuto per tutte le questioni di astronomia che si presentano: si può dire anzi che ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] da colpo - cioè la guerra. Senza discutere qui la questione dell'antichità della civiltà dei Pigmei (v. civiltà), una costa di nord-est della Nuova Guinea; sulla costa meridionale di quest'isola sono stati segnalati esemplari maschili. È probabile ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] furono diversi da quelli del passato. Anch'egli trovò la questione del patriarcato gradense allo stesso punto al quale era stata , che in breve attraverso la Bosnia e l'Ungheria meridionale non tarderà a giungere fino alla Dalmazia, considerata chiave ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] Cavour imprime un nuovo ritmo al governo piemontese. La questione italiana diventa allora un punto di orientamento, il che S. Tecchio, quindi da C. Correnti (v.). Vi collaborarono i meridionali F. Crispi e S. Spaventa e il marchigiano E. Camerini, sì ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] nord del corso superiore di quest'ultimo fiume, dalla parte meridionale dell'Asia Minore fino al Golfo Persico, dai tempi più note concise, che recano il nome di sa tilla "questione regolata". Il processo paleobabilonese si divide in tre fasi. ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] natura di Lucrezio, e quelli anatomici dei quali è questione nel libro secondo del De natura deorum di Cicerone e di diffusione degli studî medici ben oltre i confini dell'Italia meridionale. E già intorno alla metà del sec. XI cominciano a comparire ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] il punto più settentrionale è presso Šluknov a 51°,3′, il più meridionale presso Komárno a 47°,44′. Il punto più basso è a Čop Ninčić il 27 gennaio 1924 e la soluzione della questione di Fiume furono seguiti dal trattato italo-cecoslovacco, firmato ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...