LIBANO (XXI, p. 30; App. II, 11, p. 192; III, 1, p. 988)
Paolo Minganti
Paolo Matthiae
Repubblica (10.400 km2 con 2.126.325 ab. nel 1970) unitaria di tipo presidenziale. A causa della sua posizione [...] alle azioni di guerriglia veniva intanto riproponendo la questione dei rapporti fra cristiani e musulmani. I primi siriani e palestinesi, soprattutto nella città di Beirut e nel L. meridionale.
Bibl.: Politics in Lebanon, a cura di L. Binder, New ...
Leggi Tutto
ZIMBABWE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. Rhodesia: Rhodesia Meridionale, XXIX, p. 195; App. II, II, p. 704; III, II, p. 606; Rhodesia-Zimbabwe, App. IV, III, p. 212)
L'attuale situazione [...] procedura per l'indipendenza di Z. (ex Rhodesia Meridionale), effettiva dal 18 aprile 1980, seguì formalmente il profonda trasformazione sociale andò in parte delusa. Cruciale era la questione della riforma agraria al fine di ridurre il divario fra ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa meridionale, posto nel settore nord-occidentale [...] con la Slovenia un trattato volto a istituire un arbitrato internazionale che avrebbe dovuto redimere la decennale questione relativa all’accesso, da parte della Slovenia, alle acque internazionali, mediante uno spostamento del confine terrestre e ...
Leggi Tutto
Honduras
Elio Manzi e Alfredo Romeo
(XVIII, p. 551; App. I, p. 715; II, i, p. 1188; III, i, p. 815; IV, ii, p. 136; V, ii, p. 570)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Il paese continua [...] Intibucá, La Paz) e nel versante atlantico meridionale (Mosquitia). Sarebbero necessari ulteriori massicci interventi per critica nei confronti del governo per l'irrisolta questione agraria), chiedendo la fine dell'eccessiva influenza ancora ...
Leggi Tutto
Fu tra i maggiori rappresentanti del rinnovamento negli studî storico-filologici in Italia durante la seconda metà del sec. XIX. Nato a Roma il 7 luglio 1835, morto il 20 gennaio 1927 a Firenze sua città [...] in un campo del tutto nuovo, nella letteratura finnica: il Kalevala. I dialetti greci dell'Italia meridionale lo trasportano in una grande questione storico-linguistica, che svolge con intuito sagace. I papiri di Ercolano, sui quali cominciavano gli ...
Leggi Tutto
Botanico, agronomo, naturalista-filosofo, considerato come il fondatore della scuola fitopatologica italiana, nato a Modena il 2 febbraio 1852, morto a Roma il 3 novembre 1920. Si laureò in scienze naturali [...] formula di poltiglia bordolese all'uno per cento che da lui ebbe nome. Si dedicò anche alla questione dell'agricoltura meridionale e all'applicazione delle nuove vie segnate dalla genetica sperimentale nel campo delle piante coltivate. Il Saccardo ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] 1875, per il traffico del grano e del guano dall'America Meridionale; delle spezie, del riso e della iuta dalle Indie Orientali; favorevole per la navigazione nelle rispettive regioni. Tali questioni non sussistono per le piroghe a due bilancieri ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] del Tibet, dello Sze-ch'wan e dello Yün-nan, il ramo meridionale dai Thai del S. della Cina e dell'Indocina e il ramo di nuovo riunito con qualche parvenza di legalità, ma la questione della entrata in guerra creò dissidi fra il presidente Li ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] . Ma una storia a sé presenta nel sec. VII la parte meridionale delle Alpi Cozie, quelle cioè comprendenti le Alpi ora dette Liguri, di trattati, particolari e generali, per regolare le questioni di confine. Eppure questo immane lavoro non riusciva ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] del sec. III era già in declino.
Nello stesso tempo va posta la questione della Pasqua, che le chiese d'Asia celebravano, con i giudei, il serve come punto d'appoggio il regno dell'Italia meridionale; che, anche per questa ragione, importa tener ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...