Nacque il 10 agosto 1810 a Torino, capoluogo allora d'un dipartimento dell'impero napoleonico. Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre, Michele, [...] ma ciò non gl'impedì di schierarsi col Gioberti nella questione dell'intervento in Toscana a favore del Granduca. Nel marzo alla Camera il Garibaldi a proposito dell'epurazione dell'esercito meridionale. I due grandi patrioti si riconciliarono di lì a ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] concedessero alla madrepatria quanto le avrebbero forse negato nella questione sudetica, e dichiarassero guerra già nel settembre del e il Canale di Suez, come dalla sponda meridionale dell'Australia verso la costa settentrionale del continente e ...
Leggi Tutto
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] , permette di immaginare lo splendore dell'originale.
La questione dell'origine delle vòlte è ancora molto dibattuta ed in debole soggezione feudale all'Impero. Quando poi la parte meridionale del regno d'Arles venne prima delle altre a staccarsi dal ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 815; III, i, p. 508; V, ii, p. 20; v. ecumenismo, App. IV, i, p. 623)
Movimento ecumenico è l'espressione generalmente adottata per indicare i molteplici sforzi compiuti dalle Chiese cristiane [...] con me e su questo argomento un dialogo fraterno?". La questione del ministero del romano pontefice sarà certamente uno dei problemi che probabilità la maggioranza dei cristiani non cattolici nell'emisfero meridionale nel 21° sec. e il loro pieno ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 2 ottobre 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano e da Maria Cristina Albertina principessa di Sassonia-Curlandia; morì a Oporto il 28 luglio 1849.
Al fonte battesimale ricevette [...] moderni, mostrano l'incomprensione di quanto fosse complessa la questione italiana e in sé stessa e nei suoi rapporti internazionali con la Svizzera e con gli stati della Germania meridionale per la costruzione della strada ferrata che congiungesse l' ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790)
Ettore Rossi
Politica e amministrazione. - L'ordinamento attuato nel 1934 con la costituzione del governo generale della Libia formato dalla Tripolitania e dalla Cirenaica [...] l'accordo Laval-Mussolini 7 gennaio 1935 per il confine meridionale della Libia.
La Libia fu governata dal maresciallo Italo di partiti politici che si propongono di risolvere la questione della Libia e in parte interpretano aspirazioni locali, in ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA.
Marco Maggioli
Matteo Marconi
Isabelle Dumont
Silvia Lilli
Michele Castelnovi
– Avanzamenti teorici. Ambiti e filoni di studi. Postmodernismo e geografia. Cybergeography e cyberspazio. [...] concetti di territorio e territorialità. Tra le numerose questioni affrontate, alcune possono essere considerate centrali. La nelle controversie sul possesso delle isole nel Mar Giallo Meridionale, le parti spesso invocano come ‘prova’ l’ ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La tradizionale immagine che vedeva il territorio regionale distinto in due sub-aree abbastanza nettamente differenziate, quella costiera e quella interna, [...] quelli nazionali, ma inferiori a quelli del resto delle regioni meridionali. In parallelo le rilevazioni censuarie hanno evidenziato un calo del e per gli stessi flussi turistici. La questione della diffusa illegalità desta vivida preoccupazione dal ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (XXX, p. 836; App. II, 11, p. 787)
Mario PINNA
Bruno MAVER
L'evento più importante che ha influito sullo sviluppo recente della S. è stato la sua proclamazione a Regione autonoma (legge costituzionale [...] di quella totale italiana) verso i paesi del Mediterraneo (Francia meridionale) e verso le Americhe; poi questa corrente si è estinta promulgata a meno che il Governo non promuova la questione di legittimità davanti alla Corte costituzionale o quella ...
Leggi Tutto
La gravità dell'analfabetismo, al disopra di certe percentuali (fino al 12% della popolazione, si può dire che si tratta di una serie di casi singoli, e che il combatterlo è problema puramente tecnico), [...] scuole furono più o meno generalmente disertate; i paesi dell'America Meridionale. Di questi, hanno adottato la formula di F. C. 1930 e il 1940 istruì 2 milioni di persone. La questione della lotta contro l'analfabetismo fu discussa anche dall'UNESCO ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...