Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] euritmico pienamente ellenistico della composizione. Il trittico in questione, ornato a tergo della rappresentazione della croce gemmata , ecc.) affini per carattere, e pure all'Italia meridionale, unica parte della penisola in cui l'intaglio eburneo ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] cui si deve buona parte dell'espansione dei Longobardi nell'Italia meridionale, e di Ariulfo, duca di Spoleto, Agilulfo prese ad di Bobbio, che, per quanto da principio irretito nella questione dei Tre capitoli, non tardò a diventare un centro di ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] al luglio del 1096, il papa peregrinò per la Francia meridionale, predicando ora, oltre la riforma ecclesiastica, la crociata. Cambridge 1926, 1927 e 1929. Il merito di aver sollevato la questione del valore critico delle fonti, e di aver con ciò dato ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] 1867 poi, per la prima volta fu posta la questione delle selci terziarie, ovvero degli "eoliti" per opera dell italiana del periodo longobardo: lo Schulz ai monumenti dell'Italia meridionale. Il protestante Augusti nella sua Archeologia dell'Arte fa ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] tra il 18 e il 30 gennaio 1992 compì, nelle province meridionali, un lungo viaggio che la stampa cinese definì poi "il soldati. In tutto il dibattito che ebbe luogo al congresso la questione Tien An Men non trovò alcuno spazio: non fu modificato il ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] femminile.
Una disoccupazione (o inoccupazione) prevalentemente meridionale e giovanile sembra rinviare a fattori strutturali e cui dinamica è, comunque, un aspetto di tutta la questione -, ha messo fortemente in crisi la funzione amministrativa di ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] sesta parte del mondo) e di Ivens.
Gli anni Trenta e la questione del sonoro. - L'avvento del sonoro alla fine degli anni Venti mise contadina nel villaggio omonimo della Francia centro-meridionale. La realtà premeva nuovamente per essere 'colta ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] occhio, per es., che la grande sporgenza dell'America meridionale si adatta bene al grande golfo di Guinea nell'Africa, precisazione di questo rischio e per un più completo quadro delle questioni a esso relative, v. terremoto: Aspetti sociali e di ...
Leggi Tutto
LINGUE
Carlo Tagliavini
. Il problema di una classificazione di tutte le lingue del mondo si pone solo in epoca moderna.
Anche quando, per la tendenza enciclopedistica della seconda metà del Settecento [...] Pampa, 6. lingue della regione andina e del Pacifico meridionale. Le lingue della razza etiopica sono divise in due questa premessa lo Schuchardt concilia monogenesi e poligenesi, la questione, secondo lui, non può essere posta in forma alternativa ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] in una situazione di svantaggio particolarmente l'area meridionale, non solo perché aggiungeva un ulteriore fattore di Ministero della P.I. e dell'Istituto dell'Enc. Ital.); La questione universitaria, a cura di M. Felici, Camerino 1977; M. Basiglio, ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...