Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] estende da S. a N. fra il 17°15′ ed il 55°59′ di latitudine meridionale, vale a dire per oltre 39 gradi, cioè per circa 4300 km. di lunghezza. Nessun guano e di salnitro. S'era cercato di risolvere la questione con due accordi, del 1866 e del 1874: in ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] gli elementi più caratteristici della fauna venatoria.
Nell'America Meridionale, i più grossi animali da caccia sono i guanachi sulla concessione e revoca delle riserve, e su ogni altra questione di tecnica e di servizio venatorio (art. 7).
In fine ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] ha appoggiando le due punte del compasso ai due punti in questione e disponendo lo strumento in un piano verticale all'orizzonte. razze inferiori, specialmente nelle razze indigene dell'America meridionale, persino del 26%. Essa può coesistere con ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] d'Anatolia che, per Izmīt, porta ad Angora, all'Anatolia meridionale e alla Siria.
Presso la costa di Scutari, su un isolotto ecumenico.
Terminate per opera dei suddetti concilî le questioni trinitarie e cristologiche, nel sec. VIII si accese ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] col millesimo 1780, poiché le popolazioni dell'area in questione rifiutavano o ammettevano con grande difficoltà i talleri abissini di . Dalle Maldive i cauri si sono diffusi nell'Asia meridionale fino al Siam e alle Filippine. Nell'epoca preistorica ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] il progenitore degli attuali Korana (Ottentotti).
Fish hoek. - Il reperto in questione è il più importante, morfologicamente parlando, di quanti finora siano stati fatti nell'Africa meridionale. Si tratta di uno scheletro completo, in buono stato di ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] dell'Enisej e quello della Lena comunicano con le regioni meridionali essenzialmente per via d'acqua e lo stesso avviene di auf der grossen sibirischen Eisenbahn, ecc., Berlino 1901.
Questioni razziali: S. Sommier: Sirieni, Ostiachi e Samoiedi dell ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] e una provincia autonoma della Rumelia orientale (Bulgaria meridionale) sotto la sovranità della Porta. (Nel 1885 E. F. Knight, The Awakening of Turkey, Londra 1909; E. Driault, Question d'Orient, 8ª ed., Parigi 1921; A. Mandelstam, Le sort de l ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] latina; del 31% nell'Asia orientale; del 23% nell'Asia meridionale; del 24% in Africa). Verso il 2000 il rapporto diverrà di 'assorbimento di risorse è il suo risvolto: ossia la questione dell'eliminazione dei rifiuti. Nei corsi d'acqua che ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] Ora, se C. sperava di incontrare l'Antilia lungo un parallelo più meridionale e non dopo 10 spazî di 5° l'uno, ma dopo 7, bibl. de los autores españoles, Madrid 1918; G. Pessagno, Questioni colombiane, in Atti della Soc. ligure di storia patria, ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...