Il lungo periodo di pace successivo alla guerra del 1950-53 e il clima di distensione internazionale degli ultimi anni non hanno allentato la rigorosa separazione fra i due stati coreani, malgrado le conversazioni [...] alla Repubblica popolare cinese e all'Unione Sovietica; quello meridionale (Repubblica di Corea: Taehan min'guk), basato sul Koryŏ". Nel 1976 per la prima volta in 28 anni la questione coreana è stata tolta dall'agenda delle Nazioni Unite.
Bibl.: G ...
Leggi Tutto
Nicola Breakspear nacque in Inghilterra, a Langley, presso Sant'Albano, da un ecclesiastico di nome Roberto. Viaggiò in Francia, studiò ad Arles, fu quindi accolto nel monastero di San Rufo presso Avignone [...] 'arcivescovato di Lund in Danimarca. Risolta felicemente la difficile questione, ritornò in Roma nel novembre 1154, dove poco dopo certo, egli vide in pericolo i suoi disegni sull'Italia meridionale. E le relazioni fra papato e impero peggiorarono. A ...
Leggi Tutto
Morto papa Stefano III, il 3 febbraio 772, i suffragi del clero e del popolo romano si raccolsero sul diacono Adriano, che fu consacrato il nove. Egli usciva dalla nobiltà romana; ed essendo orfano del [...] una terza volta a Roma e cedette al papa la parte meridionale della Tuscia longobarda (Viterbo, Orvieto, Soana e luoghi intermedî), rispose, ribattendo alcuni argomenti; ma senza decidere la questione, che rimase sospesa, finché verso l'850 Anastasio ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 392; App. II, i, p. 619; III, i, p. 389; IV, i, p. 452; V, i, p. 649).
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione.
La distribuzione demografica ha subito un parziale rivolgimento [...] sede numerose società off-shore e, sempre nella parte meridionale, hanno conosciuto un'intensa fase di sviluppo le attività 495-521.
Storia
di Paola Salvatori
L'irrisolta questione dell'assetto istituzionale dell'isola, travagliata dal contrasto ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] bizantine; la loro sottomissione o la loro scomparsa sarebbe stata questione di tempo; ma l'Occidente no. E l'Occidente der byz. Verwaltung in Italien (540-750); J. Gay, L'Italie méridionale et l'empire byz. depuis l'avènement de Basile I jusqu'à la ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] decorazione e nell'architettura, e culmina nell'arte dell'Italia meridionale promossa dallo svevo Federico II: nella porta di Capua ornata di ogni paese, in ultimo anche l'Italia, una questione nazionale. Ma ancora prima dell'ondata gotica passò sull ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] non è sensibilmente più alta. Anche le vallate dei Carpazî meridionali non sono così fredde ed umide come ci si potrebbe aspettare VI, pp. 735-36). Nel 1880 fu regolata la questione dinastica, non avendo il principe eredi diretti. Il 14 marzo ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] , nel Ponto Eusino, in Libia, in Sicilia, nell'Italia meridionale, sulle coste dell'Egitto e di Cipro, nelle Gallie e scambî diretti di merce il paese importatore paghi il prodotto in questione meno di quel che costi al paese produttore stesso, che ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] a quando, col trattato di Lodi, anche questa questione venne regolata. Perdurò fra le popolazioni leventinesi uno chiusa fra Ticino, Adda e Po; il Po ne segna il limite meridionale e orientale (foce dell'Adda a Brevia, dove è anche il punto più ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] il cardine intorno a cui si dibattono le più gravi questioni fondamentali per il valore e l'autorità della Bibbia. (Θ), in parte W, e un gruppo di minuscoli, tutti scritti nell'Italia Meridionale fra i secoli X e XII, (codici 13, 69, 124, 346, 543, ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...