TURCHIA (XXXIV, p. 534)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Ettore ROSSI
Ettore ROSSI
Arif MUFID MANSEL
Estensione. - La Turchia, in seguito alla cessione da parte della Francia del territorio del Hatay [...] in Oriente moderno, XXIII (1943), pp. 359-388; S. Nava, La questione del Hatay (Alessandretta) e la sua soluzione, Firenze 1939; G. Jäschke, a uno stato tardo hittita costituitosi nell'Anatolia meridionale dopo la caduta del grande regno. È venuto ...
Leggi Tutto
– Nuove famiglie. Instabilità coniugale e nuove famiglie. Famiglie con un solo genitore. Famiglie ricomposte (o ricostituite). Single non vedovi. Famiglie di fatto. Famiglie di fatto eterosessuali. Famiglie [...] ma in rapido sviluppo, anche nei Paesi dell’Europa meridionale, compresa l’Italia. Nate prevalentemente come convivenze giovanili prematrimoniali ritenuto valida la trascrizione, altri no. La questione può essere risolta solo con l’intervento del ...
Leggi Tutto
UNIONE EUROPEA.
Marco Maggioli
Lucio Caracciolo
– Demografia e geografia economica. Storia. La crisi dell’eurozona. La guerra in Ucraina. La pressione da Sud. La sfida del prossimo decennio. Bibliografia
Demografia [...] per contenere la crisi non hanno risolto la questione strutturale che accompagna la fabbrica dell’euro dalla nascita espanse di instabilità e di conflitto che investono le frontiere meridionali dell’U. E. e toccano, più o meno profondamente ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] quelli dei colonizzatori. Nei paesi dell'Africa orientale e meridionale, che hanno raggiunto l'indipendenza con la lotta armata ispiratrice dell'autore e sua madre da giovane.
Una grande questione ancora aperta è l'uso dell'inglese: la maggior parte ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] 'America del Nord (1783) e successivamente gli stati dell'America meridionale e centrale -, sia per l'ammissione in essa di stati nel territorio di un altro stato, o viceversa, sorge la questione se si debba aver riguardo al luogo in cui fu esplicata ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] baroni, rattenendo l'intervento del nuovo papa nel Regno meridionale. Nei rapporti con questo pontefice, Innocenzo VIII, da la lett. dialettale e folklore: Per le opere concernenti la questione della lingua, cfr. italia: Lingua. Per gli antichi testi ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] belligeranti i gruppi armati di briganti nell'Italia meridionale nei primi anni dell'annessione al Piemonte) i fatti avvenuti durante il periodo di lotta. Si è pure fatta questione se il governo legale, a cose finite, debba riconoscere i debiti ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] comprende Assisi, Todi, Orvieto e scompare prima di Spoleto. Così, l'Umbria meridionale ne è esclusa (Terni, Pitigliano, Rieti). A Nord, l'-e, per non ci sarà dato di veder chiaro nella questione della pretesa attività, che appare poco probabile, ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVI, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530)
Enrico BONOMI
Nel decennio fra il 1949 e il 1959 circa, l'industria e il mercato del p. hanno subìto profonde modificazioni. L'importanza assunta [...] da costruirsi nel nord-est della Francia e nella Germania meridionale, mediante oleodotti partenti da Marsiglia, da Genova e da la separazione di molecole di forma diversa. Nel caso in questione, una volta che la zeolite è satura di idrocarburi ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] e ricorrendo ad azioni armate di sabotaggio. La questione coloniale sarebbe divenuta invece sempre più grave con l rifaceva ai modelli toscani o a quelli della Spagna meridionale, interpretandoli con ingenua rozzezza. Alcuni affreschi superstiti ( ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...