IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] ancora della Bosnia la grande riserva di legname dell'Europa meridionale.
Dopo il 1945 la I. è divenuta teatro di e relative restituzioni di visite -, mentre dopo la soluzione della questione di Trieste con il Memorandum di intesa del 5 ottobre ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269; III, 11, p. 39)
Giovanni Cameri
Paolo Minganti
Enrico Acquaro
Nel giugno 1976, secondo una stima, la popolazione ammontava a 17.880.000 ab. distribuiti [...] dalle autorità spagnole, di chiedere il deferimento della questione alla Corte internazionale di giustizia dell'Aia, richiesta litoranea che unisce Tangeri a Lixus e alla Mauritania meridionale. La successiva crisi dell'Impero romano trova conferma ...
Leggi Tutto
SENEGAL (Sénégal; A. T., 109-110-111)
Augustin BERNARD
Alberto BALDINI
Colonia dell'Africa Occidentale Francese, limitata a O. dall'Oceano Atlantico, a N. dalla Mauritania, a E. dal Sudan Francese, [...] una circoscrizione autonoma: è stazione navale e scalo verso l'America Meridionale. Capoluogo del Senegal è Saint-Louis (30.000 ab., di nel 1930 è scesa a 200.000 tonn. nel 1932. La questione è di vitale importanza per il Senegal, dove l'arachide ha ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] avere visitato le coste sud-ovest di Formosa, rilevate quelle meridionali della Corea e abbozzata l'idrografia dello Stretto di Tsushima, americani e inglesi, si riuscì anche a risolvere la questione dello Shan-tung, eliminando, così, una causa di ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] . di bacino) a circa 20 km. a SE. di Sciacca; il Salso o Imera Meridionale (111 km. di sviluppo, 2002 kmq. di bacino); il Gela (60 km. di la più famosa, tra Palermo e Messina, per la vieta questione del primato nel regno; e così le gare di preminenza ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] fino a Kastoria, e di qui a nord-nord-ovest fino alle rive meridionali dei laghi di Presba e di Ochrida; seguendo poi i due detti laghi coll'illirico. Naturalmente è impossibile discutere qui una questione così complessa e particolare e che, per di ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] gran parte della Spagna. Più tardi la stessa Italia meridionale ebbe a subire non brevi dominazioni arabe in Sicilia ( Maometto, vincolò la teologia islamica e la portò a porre questioni a primo aspetto inutili o a formularle in termini che possono ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] al limite tra le acque territoriali scozzesi e norvegesi. I giacimenti meridionali sono tutti collegati con gasdotti alla terraferma: nel 1975 con per l'ingresso nel MEC, mentre la questione rhodesiana, le polemiche per i rifornimenti alla Nigeria ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] ; G. Colombo, I problemi della agricoltura meridionale nella prospettiva dell'allargamento comunitario, in Atti dell ulteriori dubbi interpretativi e quindi rimettere nuovamente la questione alla Corte lussemburghese. L'impatto del diritto interno ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] si è andata tuttavia sempre più sviluppando specialmente nelle aree meridionali e occidentali, lungo i litorali del Río de la cultura specializzata, che contengono in sintesi i due poli della questione, l'elemento europeo e quello nativo, lo si trova ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...