Cittadina della Francia meridionale (15.000 ab. circa), nel dipartimento degli Hautes-Pyrénées; si trova ai piedi dei Pirenei centrali, 15 km a S di Tarbes.
Il santuario di L., tra i più famosi della cattolicità, [...] di Tarbes costituì a L. un Bureau médical aperto a tutti i medici che volessero studiare i casi in questione, poi affiancato dal Bureau d’études scientifiques. Le guarigioni sono esaminate dal Bureau e, quando ritenute scientificamente inspiegabili ...
Leggi Tutto
Lupo, Salvatore. – Storico italiano (n. Siena 1951). Tra i massimi studiosi di storia della mafia italiana e delle società del Meridione tra 19° e 20° secolo, docente di Storia contemporanea all’Università [...] dell’Italia del Sud. Presidente dell'Istituto Meridionale di Storia e Scienze Sociali di Catania e Il mito della nuova politica nella storia della Repubblica (2010); La questione: come liberare la storia del Mezzogiorno dagli stereotipi (2015); La ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Hillsborough, New Hampshire, 1804 - Concord, New Hampshire, 1869). Avvocato, militò nel partito democratico sedendo alla Camera dei rappresentanti (1833-37) e al Senato (1837-42), [...] al termine di una campagna elettorale dominata dalla questione della schiavitù. Interprete, all'interno, di una Messico di un vasto territorio che andò a costituire la parte meridionale degli stati dell'Arizona e del Nuovo Messico (Gadsden purchase, ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] A. (gennaio 1988), riesplose d'altro canto la questione della comunità aborigena, ormai ridotta a 160.000 individui, avevano 58.351 persone di madrelingua italiana), e poi nell'A. Meridionale e in quella Occidentale (ad Adelaide 27.726 italofoni, e a ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Giuseppe GENTILLI
Giovanni MAGNIFICO
Francesco CATALUCCIO
. Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] da Giava, furono aiutate a stabilirsi nella Sumatra meridionale, salvo poche eccezioni che scelsero la Sumatra centrale che l'Olanda intendeva conservare in Indonesia.
La questione dell'Irian occidentale sorse subito dopo la conferenza della ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (A. T., 91-92)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Mario SALFI
Giuseppe FURLANI
Giuseppe CARACI
Il nome al-‛Irāq (in arabo sempre con l'articolo al-), arabizzamento del medio persiano o pahlavī ērāk "persiano", [...] della natura. Ma quando si prescinda da questioni particolari, è facile accorgersi che, in sostanza quando si eccettuino i territorî marginali più elevati, il limite meridionale ov'è possibile la coltura dei cereali senza bisogno dell'irrigazione ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] suo più lungo asse è orientato da SSO. a NNE. La parte meridionale è più larga (fino a 430 km.), la settentrionale è strettissima, tanto e fra il clero e i grandi signori laici per questioni di decime e altre imposte. Il pacifico re Magnus conciliò ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] cui 2,5 nel territorio del Volga, 1,5 nell'Ucraina meridionale e in Crimea, 0,75 nella regione del Don. I 1 e 2-3 del 1959; V. S. Suchodrev, Su alcune questioni della teoria e della pratica della sistemazione della legislazione sovietica, in Lo stato ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] . de Francovich e della sua scuola. Sull'a. nelle regioni meridionali, si segnalano l'ampia sintesi di A. Venditti (1967), che contemporanea. - Nel caso dell'a. contemporanea la questione della periodizzazione si fa significativa nell'evidenziare i ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] scali di linee aeree per l'America attraverso l'Atlantico meridionale.
Il mezzo aereo ha perciò trionfato dei due maggiori ostacoli il ricupero delle colonie africane era poco più che una questione di prestigio storico. In ogni modo già l'11 febbraio ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...