(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] -orientale; i Serbi quella settentrionale; i Greci quella meridionale. La Bulgaria durante la Prima guerra mondiale si schierò e il suo stesso poema.
Nel 20° sec. la questione slavo-macedone venne affrontata anche nella pubblicistica serba e bulgara. ...
Leggi Tutto
Classe (Mammalia) di Vertebrati Amnioti omeotermi. Distribuiti in tutto il mondo, rappresentati da circa 5500 specie complessivamente, e nei più svariati ambienti, la maggioranza terrestri, pochi adattati [...] la loro provenienza dal Nord o dal Sud, rispettivamente attraverso l’Asia o l’Antartide e l’America Meridionale, sono contraddittori e la questione è ancora aperta. All’inizio del Terziario la fauna a M. si affermò repentinamente, con forme arcaiche ...
Leggi Tutto
Termine usato per designare, criticamente e cronologicamente, una produzione artistica e architettonica sviluppatasi in Italia e nel resto d’Europa nel corso del sec. 17°.
Arte e architettura
Dalla fine [...] (1897), di A. Riegl (1908), che riconducono la questione all’ambito della storia degli stili, precisando del b. le Seicento, in Europa centrale, diffondendosi in Austria e nella Germania meridionale, in Polonia e in particolare in Boemia (con l’opera ...
Leggi Tutto
Città della Spagna (6.497.124 ab. nel 2018), capitale dello Stato e capoluogo dell’omonima provincia. Situata nella Nuova Castiglia, sorge sulla Meseta, alle pendici meridionali della Sierra de Guadarrama, [...] collegata con altre parti della Spagna (specialmente orientale e meridionale) attraverso linee ferroviarie ad alta velocità. Il suo del 1621 Concluso tra Francia e Spagna per la questione della Valtellina, sancì da parte della Spagna la cessione ...
Leggi Tutto
Conformità o equivalenza tra più parti, termini, elementi.
Biologia
Concetto che esprime il rapporto fra organi o strutture morfologiche propri di categorie tassonomiche diverse (fig. 1), ma aventi la [...] , sia nel bacino settentrionale, sia in quello meridionale: alla sporgenza verso E delle terre canadesi corrisponde di certi spazi topologici (W. Hurewicz, 1935) a porre la questione di esprimere la dipendenza dei loro gruppi d’o. dal loro gruppo ...
Leggi Tutto
Vasta penisola del Sud-Est asiatico (quasi 2 milioni di km2), chiamata anche, meno propriamente, India Posteriore. Con l’Indonesia s’interpone tra l’Oceano Indiano e il Pacifico formando un gigantesco [...] riconquistata Saigon, nel febbraio 1946 rioccuparono in gran parte l’Annam meridionale e la Cocincina, mentre il Viet-minh resisteva a N. Il rilievo internazionale. Mentre gli USA intervenivano nella questione dell’I. Francese dichiarando il loro ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica, si estende nella parte costiera della penisola dello Yucatán tra la baia di Chetumal e la baia di Amatique, confinando a N con il Messico e a O e S con il Guatemala; [...] parte settentrionale pianeggiante e spesso paludosa e una meridionale montuosa (Monti Maya, 1122 m). La costa l’interpretazione di una clausola del trattato mantennero aperta la questione. Nel 1862, comunque, la Gran Bretagna costituì la colonia ...
Leggi Tutto
(sp. Gibraltar) Promontorio roccioso (chiamato dagli Inglesi The Rock) all’estremità meridionale della Penisola Iberica. Ex colonia inglese, oggi territorio esterno del Regno Unito (6,5 km2), comprende [...] (1968) dell’Assemblea generale dell’ONU, investita della questione già dal 1963 per iniziativa spagnola, che ingiungeva alla con quelle dell’Oceano Atlantico, fra la punta meridionale della Penisola Iberica e quella settentrionale del Rif (Marocco ...
Leggi Tutto
Religiosi appartenenti alla Compagnia di Gesù (Societas Iesu), ordine di chierici regolari fondato da s. Ignazio di Loyola. Gli inizi della Compagnia risalgono al 1534 quando s. Ignazio con P. Fabro, Francesco [...] 12 province, in Europa, in Africa, nelle Indie e nell’America Meridionale. A s. Ignazio (che aveva promosso a Roma il Collegio tra cui celebri quelle di P. Segneri, attorno alla questione delle regalie con Luigi XIV e sulle libertà della chiesa ...
Leggi Tutto
(turco Ískenderun) Città e porto della Turchia (177.294 ab. nel 2007), nella provincia di Hatay, sulla costa sud-orientale del golfo omonimo. Il commercio è rappresentato in esportazione soprattutto da [...] ampia e profonda del Mar di Levante che incide la costa meridionale dell’Asia Minore a NE di Cipro. È costituita da due si pronunciò per l’unità ‘indivisibile’ della Siria. La questione si trascinò ancora fino all’accordo franco-turco del 1939 ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...