Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] drastiche per la riduzione del debito. A livello di zona euro la questione che si è posta era se salvare un paese che non aveva rispettato
Storici e naturali interessi greci nell’area mediorientale hanno spesso spinto Atene ad avere particolare ...
Leggi Tutto
Vedi Svizzera dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Svizzera è situata nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente montuosa e senza sbocchi sul mare. Nonostante la superficie [...] il paese mantiene un forte interesse nell’area mediorientale, una regione strategica per garantire sia la sicurezza questa sia triplicata dal 1992 al 2005. La questione dell’immigrazione ha storicamente contraddistinto il dibattito pubblico svizzero ...
Leggi Tutto
Vedi Yemen dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Yemen costituisce un’entità statale unitaria dal 1990, anno della riunificazione della Repubblica Araba dello Yemen, nota anche come Yemen del [...] lo Yemen è anche il paese più povero di tutta l’area mediorientale: circa un terzo della popolazione totale vive al di sotto della soglia Cina, Thailandia, India e Giappone.
Altra questione particolarmente problematica è costituita dalla carenza di ...
Leggi Tutto
Vedi Tunisia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Tunisia è un paese dell’area del Maghreb, ovvero la fascia costiera dell’Africa settentrionale che dal Marocco va fino alla Libia. Il paese [...] nella prospettiva futura, è quello della scarsità di risorse idriche: nonostante tale questione rappresenti una delle sfide più importanti di tutto il mondo mediorientale e maghrebino, in Tunisia la siccità e la carenza di acqua assumono dimensioni ...
Leggi Tutto
Vedi Giordania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Giordania, come molti altri paesi della regione mediorientale, ha una storia nazionale relativamente recente, che si può far risalire alla [...] , la Giordania è legata a doppio filo alla questione palestinese, specie in conseguenza dell’elevato numero di la Giordania sia uno degli stati più democratici dell’area mediorientale. Gli arresti ai danni di oppositori politici e di giornalisti ...
Leggi Tutto
Vedi Oman dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Oman è lo stato dell’area mediorientale che per primo ha raggiunto l’indipendenza, nel 17° secolo, a seguito della cacciata dei Portoghesi. Pur [...] ha tuttavia competenze molto limitate e non può pronunciarsi su questioni di politica estera e di sicurezza. Il sistema omanita L’Oman è ritenuto uno dei paesi più stabili dell’area mediorientale e, in particolare, del Golfo Persico. I rapporti con ...
Leggi Tutto
Vedi Kuwait dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kuwait è una monarchia costituzionale dell’area del Golfo Persico, divenuta indipendente nel 1961, anno in cui il Regno Unito rinunciò a esercitare [...] , infine, il Kuwait si caratterizza per essere il paese mediorientale con il più alto tasso di alfabetizzazione, poco sopra i alla definizione dei confini tra i due paesi e alla questione delle riparazioni di guerra dovute da Baghdad. Nonostante ciò, ...
Leggi Tutto
Lega degli stati arabi
Origini e finalità
La Lega degli stati arabi, meglio nota come Lega Araba, è un’organizzazione internazionale di carattere prevalentemente politico che riunisce tutti i paesi la [...] privilegiato di dialogo tra gli attori arabi dell’area mediorientale e non solo, con l’obiettivo di coordinare gli ad essere – testimone. Le ricorrenti crisi arabo-israeliane, la questione palestinese, i tre conflitti del Golfo, le crisi che hanno ...
Leggi Tutto
di Serena Giusti
La marginalizzazione internazionale patita dalla Federazione Russa nei primi anni della sua esistenza è stata associata a una drammatica perdita di status. È alla luce di questo declassamento [...] una saldatura di questi con i movimenti islamici radicali (questione su cui Putin ha richiamato l’attenzione della comunità regione avrebbe potuto contagiare l’intera area mediorientale, esacerbando contrasti trasversali agli stati (sunniti/sciiti ...
Leggi Tutto
di Marco Pinfari
L’elezione di Barack Obama a presidente degli USA nel 2008 suscitò speranze e attese nel mondo arabo. Era il primo presidente di colore della storia statunitense e il primo con antenati [...] essere umano».
Cinque anni più tardi, la politica mediorientale dell’amministrazione Obama ha solo parzialmente mantenuto l’impegno due paesi dal 1979 e da un primo accordo sulla questione nucleare. Tali eventi fanno ipotizzare che anche il regime ...
Leggi Tutto
mediorientale
(o mèdio-orientale) agg. – Del Medio Oriente, che si trova nel Medio Oriente (v. oriente, n. 2 b): stati, città m.; anche, che riguarda il Medio Oriente, con partic. riferimento ai rapporti fra gli stati che ne fanno parte: crisi,...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...