FANFANI, Amintore
Guido Formigoni
Nacque a Pieve Santo Stefano (Arezzo), il 6 febbraio 1908, da Giuseppe e Annita Leo.
Il contesto familiare
La sua famiglia d'origine era piccolo borghese, con forti [...] del lavoro. Soprattutto, si dedicò all’indagine di una questione di prima grandezza, quale il dibattito sulle origini del dei bombardamenti di Washington dopo il 1966; nel caso mediorientale, elaborò una linea attenta alle ragioni dei paesi arabi, ...
Leggi Tutto
di Aldo Ferrari
Rispetto agli scenari di crisi e destrutturazione dell’odierno sistema internazionale la Russia e lo spazio eurasiatico sembrano essere almeno potenzialmente in controtendenza. La ricomposizione [...] Europea nel summit di Vilnius del 28-29 novembre 2013. La questione è peraltro tutt’altro che chiusa e l’Ucraina rimane ancora in regione avrebbe potuto contagiare l’intera area mediorientale, esacerbando contrasti trasversali agli stati (sunniti/ ...
Leggi Tutto
La vocazione di appartenere a una civiltà che supera i confini nazionali è presente sin dall’antichità nell’animo iraniano: un fiero nazionalismo che interessa tutte le etnie, le classi e i ceti, ma anche [...] altre formazioni di opposizione all’interno dei Paesi arabi.
L’Irān pone il centro della sua politica mediorientale essenzialmente su queste due questioni: la rivalità con Israele e la coesione degli sciiti. E cerca di confermare il proprio status di ...
Leggi Tutto
Islamismo
Gilles Kepel
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il risveglio islamico: gli uomini e le poste in gioco. 3. La svolta degli anni settanta. 4. La nuova ideologia islamista. 5. Tecnici e ulema. 6. [...] l'atteggiamento quietistico tradizionale, riaprendo la questione della fondamentale illegittimità del sovrano e si va sviluppando una forma d'Islam piuttosto lontana dalla norma mediorientale. Da parte loro, le società in cui vivono questi gruppi ...
Leggi Tutto
Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
A cinque anni dallo scoppio delle Primavere arabe, l’Egitto del presidente Abdel Fattah al-Sisi sembra essere ancora lontano da un percorso di [...] moderato protagonismo che possa rinvigorire la sua tradizionale influenza nei teatri di crisi mediorientali (Libia, Striscia di Gaza, conflitto israelo-palestinese e questione idrica del Nilo), per l’Arabia Saudita l’obiettivo finale passa attraverso ...
Leggi Tutto
Mano
Rosadele Cicchetti
Marco Bussagli
La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] una parte, dalle 'manine di Fatima' nella cultura mediorientale, dall'altra, dal cosiddetto gesto delle 'fiche' il gesto suddetto mantenne il primitivo significato di adlocutio. La questione è interessante se si riflette sul fatto che a mantenere ...
Leggi Tutto
Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Siria è uno dei paesi più importanti dell’area del Medio Oriente. Damasco possiede una serie di peculiarità che lo rendono unico nella regione, [...] scopo principale la costituzione, all’interno della regione mediorientale, di un polo alternativo a paesi come l’ contrapposizione con Usa ed Europa su numerosi fronti, quali la questione del programma nucleare iraniano, l’assassinio nel 2005 di ...
Leggi Tutto
Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Nascita di Israele porta a conclusione il progetto nazionale ebraico a cui aveva dato vita il movimento politico sionista di Theodor Herzl, [...] paese ma anche gli equilibri politici della stessa regione mediorientale. Le guerre con i paesi arabi e il conflitto nel settore dell’istruzione, della sanità e del welfare.
La questione idrica e il Red-Dead Canal
Il controllo delle risorse idriche ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La collocazione geografica della Grecia ha storicamente reso il paese una cerniera naturale tra l’Europa occidentale e il Vicino Oriente, rendendolo [...] difficili per via degli antichi contenziosi territoriali e della questione di Cipro. Per tutto il periodo della Guerra fredda la Turchia. Storici e naturali interessi nell’area mediorientale hanno spesso spinto Atene a occuparsi del conflitto israelo ...
Leggi Tutto
Vedi Iran dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica islamica d’Iran è un’entità politica complessa e unica nel suo genere. Nata nel 1979 a conclusione di un processo rivoluzionario guidato [...] ostilità, dai principali concorrenti al ruolo di egemone nell’area mediorientale, in primis l’Arabia Saudita. Non è stata ancora dei pasdaran, che trova ampia eco nei media, sulle questioni centrali del dibattito politico, come il dossier nucleare. La ...
Leggi Tutto
mediorientale
(o mèdio-orientale) agg. – Del Medio Oriente, che si trova nel Medio Oriente (v. oriente, n. 2 b): stati, città m.; anche, che riguarda il Medio Oriente, con partic. riferimento ai rapporti fra gli stati che ne fanno parte: crisi,...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...