Antonello Battaglia
L’invenzione del Medio Oriente
La situazione geopolitica mediorientale è in parte conseguenza dell’accordo Sykes-Picot, firmato cento anni fa da Francia e Regno Unito, e i conflitti [...] , quelle esili e rigide corde.
Cento anni dopo, la questione è più attuale che mai. Nell’occhio del ciclone il non sono sorti negli ultimi anni ma attanagliano la polveriera mediorientale da molti decenni. Secondo alcuni analisti, l’IS sarebbe ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il terrorismo, con il ricorso sistematico alla violenza allo scopo di diffondere la paura [...] di materiale esplosivo.
La presenza di nodi ancora irrisolti nella questione nazionale contribuisce poi ad acuire in alcune aree l’impatto è inizialmente occupata dall’esplosione del terrorismo mediorientale, che condiziona in vario modo la ripresa ...
Leggi Tutto
Vedi Citta del Vaticano dell'anno: 2013 - 2014
Città del Vaticano
Lo stato della Città del Vaticano è il più piccolo stato al mondo sia in termini di popolazione sia di estensione territoriale. La sovranità [...] della Santa Sede sulla scena internazionale è questione che attraversa tutta la storia delle relazioni internazionali la frattura fra est e ovest, la prossimità allo scacchiere mediorientale, e via dicendo. Dunque dopo il flebile antieuropeismo di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prima parte del Novecento è l’epoca del grande collasso del modello di governo “costituzionale” [...] più ampia all’intero mondo sviluppato – la questione della possibilità di sistemi rappresentativi democratici fondati sul politico-economici statunitensi. In primo luogo, in area mediorientale e centroasiatica, dove in alternativa a quel modello viene ...
Leggi Tutto
Vedi Kuwait dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kuwait è una monarchia costituzionale dell’area del Golfo Persico, divenuta indipendente nel 1961, anno in cui il Regno Unito rinunciò a esercitare [...] , infine, il Kuwait si caratterizza per essere il paese mediorientale con il più alto tasso di alfabetizzazione, poco sopra i alla definizione dei confini tra i due paesi e alla questione delle riparazioni di guerra dovute da Baghdad. Nonostante ciò, ...
Leggi Tutto
Gitai, Amos (propr. Gitai Weinraub, Amos)
Daniela Turco
Regista cinematografico israeliano, nato a Haifa l'11 ottobre 1950. Regista anomalo, inquieto, apolide per necessità e per vocazione, G. ha fatto [...] e finzione, focalizzandosi sulla complessità del quadro mediorientale di cui ha indagato le radici umane, una forza radicale cominciando a fornire, andando alle radici della questione della terra, qualche risposta alle ragioni di un conflitto senza ...
Leggi Tutto
Vedi League of Arab States dell'anno: 2015 - 2016
(LAS)Lega degli stati arabi
Origini e finalità
La Lega degli stati arabi, meglio nota come Lega Araba, è un’organizzazione internazionale di carattere [...] privilegiato di dialogo tra gli attori arabi dell’area mediorientale e non solo, con l’obiettivo di coordinare gli ad essere – testimone. Le ricorrenti crisi arabo-israeliane, la questione palestinese, i tre conflitti del Golfo, le crisi che hanno ...
Leggi Tutto
Vedi League of Arab States dell'anno: 2015 - 2016
Lega degli stati arabi
Origini e finalità
La Lega degli stati arabi, meglio nota come Lega Araba, è un’organizzazione internazionale di carattere prevalentemente [...] privilegiato di dialogo tra gli attori arabi dell’area mediorientale e non solo, con l’obiettivo di coordinare gli ad essere – testimone. Le ricorrenti crisi arabo-israeliane, la questione palestinese, i tre conflitti del Golfo, le crisi che hanno ...
Leggi Tutto
League of Arab States (Las)
Lega degli stati arabi
Origini e finalità
La Lega degli stati arabi (Las), meglio nota come Lega Araba, è un’organizzazione internazionale di carattere prevalentemente politico [...] privilegiato di dialogo tra gli attori arabi dell’area mediorientale e non solo, con l’obiettivo di coordinare gli ad essere – testimone. Le ricorrenti crisi arabo-israeliane, la questione palestinese, i tre conflitti del Golfo, le crisi che hanno ...
Leggi Tutto
Lega degli stati arabi
Origini e finalità
La Lega degli stati arabi, meglio nota come Lega Araba, è un’organizzazione internazionale di carattere prevalentemente politico che riunisce tutti i paesi la [...] privilegiato di dialogo tra gli attori arabi dell’area mediorientale e non solo, con l’obiettivo di coordinare gli ad essere – testimone. Le ricorrenti crisi arabo-israeliane, la questione palestinese, i tre conflitti del Golfo, le crisi che hanno ...
Leggi Tutto
mediorientale
(o mèdio-orientale) agg. – Del Medio Oriente, che si trova nel Medio Oriente (v. oriente, n. 2 b): stati, città m.; anche, che riguarda il Medio Oriente, con partic. riferimento ai rapporti fra gli stati che ne fanno parte: crisi,...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...