COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] - si direbbe - i protagonisti dei casi in questione (sono i "quattro ... capi di questa discordia, de' Neri", cioè Rosso della Tosa cercare di convalidare, con gli strumenti di cui disponeva, un sospetto che la singolarissima vicenda - da fiume ...
Leggi Tutto
Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] delle rendite del Regno di Cipro negli ultimi dieci anni. In attesa di ridiscutere la questione, deve però consegnare Enrico -Kāmil che l'imperatore intendeva recarsi da umile pellegrino al fiume Giordano, nel luogo dove Cristo fu battezzato, e dove ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] protette da ampi fossati pieni d'acqua, non hanno di questi problemi: il fiume scorre non lontano dalle mura e la falda sotterranea scritti dei medici greci e romani, si pone la questione dell'insalubrità dell'aria delle paludi, ma solo alla fine ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] attribuita a Fernando (l'ultimo libro apparso sulla questione è quello di A. Rumeu de Armas, Hernando Colón, historiador del di mais, la chibcha. L'ammiragho scrisse una lunga lettera ai sovrani accompagnata da una carta. Egli si chiedeva se il fiume ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] persona - per il controllo del fiume Bacchiglione, importante per il rifornimento idrico di Padova.
È in questo periodo di Bertrand de la Tour e Bernard Guy (agosto 1317), che discussero con il D. della situazione bresciana, oltre che della questione ...
Leggi Tutto
Imperialismo
David K. Fieldhouse
Introduzione
'Imperialismo' è uno dei tanti termini astratti ingannevolmente semplici, che sembrano racchiudere in un'unica espressione un enorme contenuto, ma in effetti [...] intende affrontare entrambe le questioni.
Origini e caratteri generali del concetto di imperialismo
In un di controllare gran parte della riva meridionale del fiume. Dopo aver esitato di fronte a queste nuove minacce, gli Inglesi ebbero un ruolo di ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] York e quello - possibile - di una collaborazione sulle questioni siciliane.Ammettere questa seconda eventualità non i mafiosi. Saggio di sociologia criminale, Palermo 1900.
Falcone, G., Padovani, M., Cose di Cosa nostra, Milano 1991.
Fiume, G., Le ...
Leggi Tutto
Itinerario di Federico II
AAndreas Kiesewetter
Gli studi dedicati a quest'argomento si sono generalmente limitati a sommare la frequenza dei soggiorni dell'imperatore nelle varie località, indipendentemente [...] le questionidi metodo già menzionate, nonché la scarsità di atti recanti l'indicazione precisa di luogo e giorno di a est (Verona-Mantova-Brescia) e a ovest (Milano-Pavia-Lodi) del fiume Oglio, il Piemonte e la Toscana. In questo periodo l'area più ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] seconda questione, se l'ultima parte di Jordanes rifletta opinioni di C., dipende dalla valutazione della posizione di C. derivava il suo nome dal vivaio di pesci, che appare nella miniatura, sul fiume Pellena. Annesso al monastero vivariense c ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] del meccanismo di previsione a essere posta in questione, ma piuttosto il gioco di mosse e di congiunzioni ed eclissi, e di registrare in parallelo prezzi, livello del fiume, eventi storici e vari, va avanti per secoli e secoli, in una serie di ...
Leggi Tutto
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...