PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] di fondo che la costeggia; obbligo del proprietario di un fondo vicino al fiume, che ha reso intransitabile la via pubblica, di registri, ardua invece si presenta la questione dei confini della proprietà al di sopra e al disotto della superficie, ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404)
Angelo TAMBORRA
NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] alla S. d. N. emergevano soltanto questioni particolari, di singoli cittadini o gruppi esigui, con scarso di territorî italiani fu dolorosamente sottolineata dall'esodo di popolazioni: complessivamente 100.000 Italiani dall'Istria, 28 mila da Fiume ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] fiume. Durante la seconda fase venne alquanto rinforzato e soprelevato il muro di fiancheggiamento orientale, mentre quello di ha fatto pensare che nel recinto in questione si possa identificare il santuario di Dioniso Lenàios, da ληνός = torchio ( ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] peraltro senza approdo alle stampe - in fatto di decime papali, diquestionidi precedenza, di feudi. Ed è in merito a questi che da una stessa fonte, quella dell'amore, si bipartono due fiumi. Il primo - quello dell'amor puro - si dirige verso Dio ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] stato da Mar. Mercatura agricola e interventi idraulici nella Venezia della prima metà del '500, in Laguna, fiumi, lidi. Cinque secoli diquestione delle acque delle Venezie, Venezia 1983 e, sulle bonifiche in Terraferma, Elsa Campos, I consorzi ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] 1291(60), e risorsero immediate tutt'altro che nuove questionidi confine. Rientra in questo quadro l'iniziativa padovana del anche dei popolari) (160); e l'energia idraulica dei fiumidi risorgiva (Sile, Dese, Melma, ecc.) costituiva una risorsa ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] la flotta per le Indie sulla quale questi si era imbarcato sul fiume Tago, a Lisbona, dovette far ritorno in porto a causa aver inghirlandato l'icona con tralci di cavolo e di altri ortaggi. Il comandante in questione altri non era che Luis Fernandes ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] di Giovanna II, avvenuta il 2 febbr. 1435, ripropose la mai sopita questione della successione al Regno di Napoli e coinvolse di G. poté, attraverso il fiume, assicurarsi un collegamento con le località di Pétervàrad e Slankamen dove installò ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] per i pellegrini che intendevano attraversare il fiume ‒ di essere pronti a traghettarli gratuitamente (Historia diplomatica di Germania, si occupano, per quanto concerne le strade, ormai soltanto diquestioni generali di ordine pubblico.
Nel Regno di ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] , le irrealistiche richieste del governo ("Patto di Londra più Fiume") e l'operato del presidente del Consiglio 527-541); P. Pecorari, La fabbrica dei soldi. Istituti di emissione e questione bancaria in Italia (1861-1913), Bologna 1994, ad ind ...
Leggi Tutto
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...