MAGGI (de Madiis, de Maçonibus), Berardo
Gian Maria Varanini
Nacque verosimilmente a Brescia, forse intorno al 1240-45, da Emanuele, il fondatore della potenza politica della famiglia, e da Cancellaria.
L'avvio [...] altrove, aveva rivendicato una esclusiva competenza giurisdizionale. La questione durò diversi anni e, dopo una prima provvisoria sistemazione del naviglio derivato dal fiume Chiese e la derivazione dal fiume Mella di due corsi d'acqua artificiali, ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Girolamo Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Brescia il 3 ag. 1731 da Paolo Antonio e dalla torinese Giovanna Maria Massa. La famiglia apparteneva alla borghesia delle professioni, ma non volle [...] edifici. Fu Più costante la sua attenzione per questionidi architettura militare, attestata anche dal Mazzuchelli (ad tra le opere a stampa, Dell'inalveazione e regolamento del fiume Brenta conforme al piano idrometrico del Sig. Avvocato fiscale A. ...
Leggi Tutto
DUCCO (Duc, De Duchis), Giovanni
Paolo Cherubini
Di nobile famiglia bresciana, del ramo dei Ducco di Pontevico, nacque probabilmente entro, o alla fine, del primo quarto del sec. XV.
Il nome del padre, [...] inizi del 1487, quando ebbe una questione con il Comune, che intendeva ottenere il giuspatronato su di una chiesa da poco edificata nel persistendo il pericolo di attacchi turchi, dispose lo spostamento da Senigallia al fiume Tronto delle truppe ...
Leggi Tutto
CAMMARATA, Federico Abbatelli Cardona conte di
Giuseppe Scichilone
Appartenne a famiglia nobile di origine toscana il cui cognome nelle carte della fine del Quattrocento non ha ancora grafia stabile [...] del viceré in una questione sorta con alcuni cittadini di Castronovo che prelevavano acqua da un fiume che forniva energia alle macine di tre mulini di sua proprietà e che correvano il rischio di restar fermi per la diminuzione di portata del corso d ...
Leggi Tutto
PALPACELLI, Francesco (Franco)
Giovanni Duranti
– Nacque il 21 gennaio 1925 a Fiuggi da Pacifico, insegnante scolastico, e da Alessandrina Tosti.
Si trasferì in giovane età con la famiglia a Roma, in [...] La Rinascente in piazza Fiume), gli etimi barocchi dell’ambiente romano.
Desideroso di confrontarsi con temi impegnativi e con la storia a una mera questione linguistica, con la riproposizione di forme stilistiche pregresse, ma intese questa relazione ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pietro
Daniel Waley
Nacque intorno al 1260da Giovanni di Oddone, del ramo colonnese di Palestrina, e da una Orsini; almeno quattro dei suoi fratelli raggiunsero la maturità, tra cui Stefano, [...] dell'elezione di Bonifacio, si affermava che Celestino non aveva il diritto di abdicare, e si rimetteva tutta la questione a un Sotto Giovanni XXII (che fu eletto papa nel 1316) il fiumedi benefici non si arrestò, e il C. stesso ricevette numerose ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Gamerio, detto Scurta (Scurra, Scorta o Scurtapelliccia)
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma durante la prima metà del sec. XIII da nobile famiglia. Stretto parente del vescovo di Parma, Obizzo [...] per una somma di 3.000 lire di imperiali. L'abbazia di Nonantola manteneva il diritto di trarre acque dai fiumi Zena e Panaro Visconti, lotte che superavano largamente la ristretta questione della supremazia su Milano ed oltrepassavano lo stesso ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] di Sant’Angelo, procuratori delle rispettive famiglie (Arch. di Stato di Firenze, Miscellanea medicea, 39.5, c. 2). Rimase aperta la questione prosciugò e rese salubre il bacino idrografico malsano del fiume Rosia a poche miglia dalla città.
Morì a ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio (Fazio) Novello
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Unico figlio maschio del conte di Donoratico Gherardo detto Gaddo di Bonifazio, alla morte del padre, il 1 maggio 1320,era ancora [...] attiva sia nei confronti della questione lucchese - Lucca era in mano ad un gruppo di audaci avventurieri pronti a venderla i territori meridionali di dominio pisano, della costruzione tra il 1338 e il 1340 di un ponte sul fiume Cecina, alla testata ...
Leggi Tutto
CRISPO MONCADA, Francesco
Stefano Sepe
Nato a Palermo il 9 maggio 1867 da Pietro Crispo e da Elena Moncada, compì gli studi nella città natale laureandosi in giurisprudenza. Ammesso per concorso nel [...] fronteggiando con energia la grave situazione determinatasi per la questione fiumana. Nel novembre 1922 avvertiva il ministero di essersi adoperato per impedire la partenza di volontari fascisti per Fiume e un mese dopo prendeva contatti con la ...
Leggi Tutto
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...