GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] e con i procedimenti per fondare i piloni nel letto del fiume G. "aveva dato modo de fare" il ponte sulla Senna sul risultato dei suoi sopralluoghi. Venne poi incaricato di studiare la questione della deviazione del Brenta, decisa per arrestare l ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] la posa delle file di tessere d'oro che costituiscono lo sfondo.Rimane aperta la questione sull'uso di cartoni - disegni a dei Ss. Lot e Procopio, il fiume paradisiaco che compare nella moschea di Damasco costituisce un motivo autonomo (Piccirillo, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] della questione, occorre riconsiderare l’eccezionalità della struttura della cattedrale di Beauvais. di ricerca. Leonardo si occupò della rifondazione delle mura di Pavia, in prossimità del fiume Tesino, e consolidò il terreno a mezzo di palafitte di ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] di Costantino un riferimento di particolare rilievo, anche in rapporto alle questioni poste, nel mondo contemporaneo, dal processo di ’acqua maestosi, il Danubio e il Tibisco, e altri fiumi maestosi, in cui abbondavano ottimi pesci. E che quella terra ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] 2001), al Pujiang Village, poco più a sud, un complesso di 5000 alloggi sulla sponda del fiume Huang Pu, ai progetti per l’area Wai Tan Yuan il discorso su un più generale ordine di ragionamento, la questione è, come si vede, strettamente legata all ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] in considerazione contiene in sé elementi di fatto così indiscutibili da dirimere ogni questione: essa va risolta considerando la exprimentes), vi si dipingono infatti porti di mare, promontorî, coste, fiumi, sorgenti, stretti, santuarî, boschetti, ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] degli Scrovegni a Padova, dove Giotto adottò le immagini del fiumedi fuoco e del ripiegamento del cielo e, soprattutto, il movimento a quella del trono dell'Etimasia. Rimane aperta la questione se in tali elementi possa essere colta un'influenza ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] tempo delle guerre bizantine contro la Persia (v. Acheropita).La questione dell'autenticità delle effigi sacre sembra sin da allora determinante nel ragazza ai cui piedi scorre il fiume 'dispensatore di grazia' ricco di fauna acquatica; lo stile si ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] a S dal Danubio, la Vistola ne costituiva quello orientale, Questo fiume separava i Germani dalle stirpi slave e baltiche, mentre singole tribù celtiche esclusa a priori. Alla questione se ci troviamo di fronte a raffigurazioni storico-commemorative ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] Russia meridionale (più di un terzo fu trovato in tombe barbariche vicino alle rive del fiume Kama, un affluente del . d. C. Gli oggetti in questione furono trovati nel 1939, vicino Ipswich, con i t. di una sepoltura pagana regale appartenente a un ...
Leggi Tutto
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...