La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] richiesto dalle norme relative al luogo e alla collezione in questione. Per i microclimi, quali vetrine e contenitori di vario tipo, si può ricorrere all'uso del gel di silicio. Questa sostanza, chimicamente inerte, non tossica e non corrosiva ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] , o il tremolare dell’immagine degli alberi riflessa sul fiume in secondo piano. La nostra valutazione è però ostacolata dalla (a esempio la Deposizione di Cristo del Sansovino). Sarebbe bello capire se è l’oggetto in questione il San Girolamo in ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] con note, in cui sono discusse questionidi vario genere (talvolta denominate 'miscellanee'), come, per esempio, Conversazioni oziose sul fiume Sheng (Shengshui yantanlu) di Wang Pizhi; (3) appunti, principalmente di poesia (shihua), come le Note ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] 'universo dinamico di Leonardo. Gli indici del trattato mostrano che i primi capitoli avrebbero affrontato le questioni teoriche, dalle quali sarebbero derivate le sezioni dedicate all'ingegneria idraulica ("Libro 10°: De' ripari de' fiumi; Libro 11 ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] la notizia di Strabone (v, 247), che, facendo di P. lo scalo marittimo di Noia, di Nocera e di Acerra, dà al fiume tale precipua L'ultima fase edilizia di P., cit. - 8 a). Edilizia privata. Oltre alla discussa questione sull'origine e datazione della ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] l'erezione degli edifici su palafitte.
Il clima di R., salubre fin tanto che i fiumi e i canali e le maree fecero circolare della zona archeologica di Classe a mezzo dell'aerofotografia, 1962, p. 45 ss.; sulla questione del continuo abbassamento ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] iconografici di cui fa parte. Le raffigurazioni di C. in posizione stante, sul fiume Giordano, incoronato dalla mano di Dio inoltre l'unità dei due Testamenti nella persona di C., altra questione sollevata nel dibattito cristologico. La rilevanza dei ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] sostanziale indifferenza per ogni 'questione templare', la consistente pubblicazione di monumenti delle regioni più la naturale difendibilità di siti montani.Arima occupa un allungato falsopiano tra profondi letti difiumi, delimitato e diviso ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] la più attendibile dalla maggioranza degli studiosi, ma la questione è ancora lungi dall'essere risolta: permane così l della I dinastia, è detto che "egli guidava i fiumi"; e la sua funzione era di "far coincidere la Terra e il Cielo"; cioè i ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] di Kronos. Dato che uno spesso strato sabbioso privo di ritrovamenti archeologici, e originato senza dubbio dalle inondazioni del fiume verso O. La questione è importante in quanto ad E del tempio non sono state rinvenute tracce di altare, mentre ...
Leggi Tutto
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...