Esperienza d'artista
Renzo Vespignani
Molti anni fa ‒ io ne avrò avuti una ventina ‒ disegnavo dal vero nel cortile di una casa sfasciata nella zona romana di S. Lorenzo (o in qualche altro luogo di [...] che la creazione dell'artista non può ridursi a una questionedi mere tematiche (del resto per molti secoli obbligate dal potere d'artista', verso più allegre filosofie informali. Malgrado il fiume passato sotto i ponti del gusto, dall'età classica ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] allungare il prepuzio. Come si può notare, il concetto di nudità era connesso non tanto alla mancanza di indumenti ma alla mancata copertura del glande; la nudità non era una questionedi abiti ma di abitudini (nel caso specifico il 'costume' della ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] Hermes. Contemporaneo al tempio, a S-O di questo, sul precedente letto del fiume che in quest'epoca deviò per ragioni sia (aneddoto che può tuttavia aver riproposto la sfocata questionedi una ascendenza egizia per la scultura greca), il suolo ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] epoca di Silla, poi in pietra sotto Gallieno, e di là dal fiume il colle di S. Pietro, antica acropoli, ebbe un semicerchio di mura avrebbe dovuto trattare solo delle questioni inerenti all’Italia, cioè dell’occupazione di Napoli e del Piemonte fatta ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] via Appia dalla Porta Capena delle mura Serviane fino al fiume Almone. II) Caelimontium: Celio. III) Isis et Serapis pendici di ambedue per costruire il suo ampio Foro (per la questione, controversa, dell'entità di tali lavori, v. colonna di traiano ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] fiume. Durante la seconda fase venne alquanto rinforzato e soprelevato il muro di fiancheggiamento orientale, mentre quello di ha fatto pensare che nel recinto in questione si possa identificare il santuario di Dioniso Lenàios, da ληνός = torchio ( ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] in Romains il futuro autore del romanzo-fiume Les hommes de bonne volonté): di Mort de quelqu'un, storia della polemica per precisare i suoi discordanti punti di vista sul termine e sull'intera questione.
Se, per comodità, intendiamo atonale ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] di una strada sorretta da due muri di sostegno. La deviazione di un fiume a Tirinto, per evitare le inondazioni della città bassa, è un'opera di damos - di aver l'etonijo in nome della dea, e non il semplice onaton della ktoina in questione. È ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] questione, così come gli edifici sicuramente secolari sottostanti al grande tempio dipinto di Tell Uqair. La recente scoperta di mura urbiche tardocalcolitiche e di resti di del culto di Marduk sorgeva in prossimità del fiume Eufrate, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] dal periodo tardoantico all'epoca bizantino-giustinianea è la questione del contrasto da offrire alle pressioni prodotte da un nei territori longobardi, con un'estensione di oltre 20 ha a cavallo del fiume Volturno. Oltre alle costruzioni cultuali, ...
Leggi Tutto
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...