PAKISTAN
Mario Ortolani
Anna Filigenzi
Daniela Bredi
Pierfrancesco Callieri
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(App. II, II, p. 485; III, II, p. 343; IV, II, p. 717)
Circa il 40% del territorio [...] Kenab, spetta al P., mentre l'intero deflusso dei tre fiumi orientali (Ravi, Beas e Sutlej) può essere utilizzato dall'India divisione delle risorse finanziarie. Altra questione sul tappeto era il conferimento di uno status legale all'adozione della ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] , quella di Chongqing, che annovera ben 30 milioni di ab., si colloca all'interno, nel medio bacino del Fiume Azzurro ( violenze contro persone e interessi giapponesi. Al di là della questione della memoria storica, la crisi delle relazioni ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] ufficiale e i cui temi sono la questione palestinese, i problemi del mondo in via di sviluppo e le lodi a personaggi Babylon und Assur, ivi 1984; AA.VV., La terra tra i due fiumi, Catalogo della mostra, Torino 1985; A. Invernizzi, Sumeri e Accadi, ...
Leggi Tutto
WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] suoi "due colpi di fortuna". L'11 settembre invece, tentando di difendere Filadelfia, egli fu battuto sul fiume Brandywine da Cornwallis col rango anche di ispettore generale. In questa questione il partito federalista aveva mostrato di essere diviso ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] questione nazionale'', per ricercarne la soluzione politica. Dopo dodici anni di guerriglia infatti il bilancio è di addara, "La riva del fiume"; Lokuduwa, "La figlia maggiore", 1994). Ad essi vanno aggiunti i nomi di Dh. Pathirajak, Dh. Bandaranayaka ...
Leggi Tutto
'
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, i, p. 107; III, i, p. 56; IV, i, p. 73; V, i, p. 97)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Stime anagrafiche del 1998 attribuivano al paese una popolazione di 3.119.000 [...] boschi (più di un terzo del territorio nazionale); infine è abbastanza produttiva la pesca, nell'Adriatico, nei fiumi dove è internazionale, della questione del Kosovo.
Tuttavia le relazioni fra A. e Repubblica Federale di Iugoslavia continuarono a ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] presso la sponda destra del fiume Sesia, sorpassato, mediante grandiosi non ben nota, ìl secondo per la questione dell'immunità che l'imperatore Ottone III e risalire a 359.525 nel 1931. La densità è di 120 ab. per kmq., con forti differenze fra la ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 511; App. II, I, p. 488; III, I, p. 292; IV, I, p. 340)
Nel periodo 1962-79 la popolazione è rimasta pressoché invariata (pari a 5,7 milioni di abitanti) a causa delle tragiche vicende politiche [...] Lago'' che rappresenta la cassa di espansione del Mekong durante le piene, sebbene posto a monte del fiume. È arativo il 17% politica e diplomatica della questione. Il primo ministro cambogiano Hun Sen accettava le proposte di pace dell'Australia ...
Leggi Tutto
Senegal
Alberta Migliaccio e Magali Steindler
'
(XXXI, p. 376; App. III, ii, p. 697; IV, iii, p. 306; V, iv, p. 717; v. africa occidentale francese, I, p. 812; App. II, i, p. 84).
Geografia umana ed [...] di Dakar sono stati scaricati 6 milioni di t di merci; il completamento della sistemazione del corso del fiume due paesi, la risoluzione delle questionidi confine e la lotta congiunta al traffico di armi e di droga (analoghi accordi furono presi ...
Leggi Tutto
SIAM (XXXI, p. 618 e App. I, p. 1002)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Mario TOSCANO
Per la denominazione del paese v. appresso: Storia. Il governo ha deliberato nel 1943 di trasferire la capitale a Saraburi, [...] comprendente: il distretto di Pak-lay, con la parte della regione di Luangprabang situata sulla destra del fiume Mekong; la parte della condizioni previste dal protocollo (art. 1). Risolta tale questione, il 15 dicembre 1947 il Siam veniva ammesso, ...
Leggi Tutto
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...