'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] , quella di Chongqing, che annovera ben 30 milioni di ab., si colloca all'interno, nel medio bacino del Fiume Azzurro ( violenze contro persone e interessi giapponesi. Al di là della questione della memoria storica, la crisi delle relazioni ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] , quella di Chongqing, che annovera ben 30 milioni di ab., si colloca all'interno, nel medio bacino del Fiume Azzurro ( violenze contro persone e interessi giapponesi. Al di là della questione della memoria storica, la crisi delle relazioni ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] il Tevere, mantenendosi parallele al corso del fiume. Ciò ha permesso di chiarire vari problemi relativi alla topografia della zona che sotto quello realizzativo.
Per quanto riguarda la questione del risanamento delle borgate e il fenomeno dell' ...
Leggi Tutto
Dopo la crociera del Meteor (1925-27) che ha portato a nuove concezioni nella dinamica oceanica, già in parte precedentemente accennate, sono continuati gli studî, particolarmente sul bacino settentrionale [...] fiumi, ecc.
I dati di fatto raccolti in quest'ultimo ventennio, se hanno da un lato permesso di stabilire l'esistenza di una tropo- e di con il ministro di Danimarca a Washington, la questione della provvisoria permanenza di forze militari americane ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] ), dove residui del cantiere di una diga del fiume Scheldt sono riutilizzati per la formazione di un complesso p. configurato come questione delle competenze istituzionali, dopo aver affermato che la medesima zona di territorio può formare oggetto di ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato nell'aprile del 1970, la popolazione cilena ammontava a 8.784.820 ab., ripartiti nelle 25 province in cui è suddiviso amministrativamente il territorio [...] centrali di El Abanico e El Toro) e sul fiume Maule.
Nel settore industriale prevalgono le industrie produttrici di beni di 'URSS. D'altra parte, Frei portò a soluzione annose questionidi frontiere con l'Argentina, con la quale avviò una maggiore ...
Leggi Tutto
Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] 1945: 1.591.263 kW, di cui 23.048 termici): grandiosi impianti idroelettrici si hanno a Supung sul fiume Yalu (1945: 600.000 kW affidato il compito di definire il ritiro di tutte le truppe straniere e di comporre pacificamente la questione coreana.
I ...
Leggi Tutto
MARCHE (XXII, p. 219; App. II, 11, p. 262; III, 11, p. 28)
Peris Persi
Liliana Mercando
Tradizionale regione agricola, e come tale interessata da un forte esodo demografico, le M. da alcuni anni registrano [...] questione energetica. La produzione nelle M. di 643 milioni di kWh (1973), di cui un centinaio di p. 53 segg.; id., A proposito del passo pliniano sul Piceno e in particolare del fiume Helvinum, in Rendic. Acc. Naz. Lincei, VII, 1-2, 1952, p. 44 segg ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Nel corso degli ultimi venti anni la popolazione australiana è aumentata con un tasso medio del 2%: dagli 8.986.873 ab. del 1954 è passata a 13.131.300 nel 1973; il tasso di natalità, pur [...] economica, aumentano i contributi statali sociali e vengono proposti dei referendum per la questione della situazione degli aborigeni e per emendare la costituzione. La morte di Holt porta McEwen alla guida del governo; gli succede nel 1968 Gorton ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] presso la sponda destra del fiume Sesia, sorpassato, mediante grandiosi non ben nota, ìl secondo per la questione dell'immunità che l'imperatore Ottone III e risalire a 359.525 nel 1931. La densità è di 120 ab. per kmq., con forti differenze fra la ...
Leggi Tutto
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...