Vedi Namibia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Namibia è una giovane repubblica presidenziale dell’Africa sud-occidentale, che si affaccia sull’Oceano Atlantico. Ex colonia tedesca, il paese, [...] nel 2004 del ponte sul fiume Zambesi, che collega Namibia e Zambia.
La Namibia gode di buoni rapporti con gli Stati il pil pro capite annuo è di 6457 dollari) e il 25% di essa è malato di Aids. Inoltre, la questione della terra è stato uno dei ...
Leggi Tutto
Vedi Laos dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare del Laos è un paese del sud-est asiatico che non ha sbocchi sul mare, ma è attraversato da numerosi fiumi tra [...] d’acqua dell’Indocina. Per buona parte del suo tragitto il fiume funge da confine naturale tra Laos, Thailandia e Myanmar.
Gli sforzi influenza aviaria e risoluzione della questione degli Hmong, popolazione che vive nella zona di confine tra i due ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] industrie varie di Pola e diFiume; i porti mercantili e pescherecci posti a sud del Quieto; i centri turistici di Abbazia, Rocca San Casciano 1948. Per il punto di vista iugoslavo sulla questione giuliana: Digović e Goranić, La Haute Adriatique ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] A. Eden, Full circle, ivi 1960, per la questionedi Suez. Sull'esperimento laburista, particolarmente importante nei campi della in pieno le suggestioni dell'ubicazione sulla riva del fiume. Questo e gli altri edifici del Festival sono stati ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] .
Tralasciando le moltissime questionidi diritto positivo che si sono poste, perché di carattere specialistico, i punti singola bellezza naturale (quel tratto difiume, quell'insieme di rocce, quel tratto di costiera marina, ecc.) sono elementi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] mondo animale.
Ciò era probabilmente legato a una questionedi destinatario e di registro; nelle scuole, le immagini che associavano una porre maggiormente in rilievo città, isole del Mediterraneo, fiumi dell'Africa e dell'Asia e la grande penisola ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] allineamenti delle strade principali di attraversamento, aperture di nuove piazze, arginamento dei fiumi nei tratti più esposti la possibilità di annettersi Roma. E la presa di Porta Pia, il 20 settembre 1870, pone automaticamente la questionedi un ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] caratterizzato non sono tanto questionedi sviluppo o sottosviluppo, quanto di tradizioni, di ambiente, di scelte territoriali. Così, di vario genere: gli esempi vanno da Malaga a Barcellona, da Marsiglia a Nizza, da Genova a Pisa, da Venezia a Fiume ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] dirimere questionidi sicurezza, parziali (Gaza) o relative alla vita quotidiana. Nulla di strategico, di Israele e la rivendicazione della Palestina indipendente 'dal mare al fiume', cioè dal Mediterraneo al Giordano. Nella geopolitica religiosa di ...
Leggi Tutto
Nilo
Katia Di Tommaso
Un fiume che ha fatto la storia
Il Nilo ha creato le condizioni di base perché si sviluppasse la grande civiltà egizia, ha permesso la fioritura culturale della città di Alessandria [...] tra Uganda e Sudan; poi, scendendo di quota, prende il nome tradizionale arabo diFiume delle Montagne (Bahr el-Gebel) e la vita di vari paesi e di centinaia di milioni di persone: la gestione del suo sistema idrico è una questione delicatissima da ...
Leggi Tutto
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...