COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] attribuita a Fernando (l'ultimo libro apparso sulla questione è quello di A. Rumeu de Armas, Hernando Colón, historiador del di mais, la chibcha. L'ammiragho scrisse una lunga lettera ai sovrani accompagnata da una carta. Egli si chiedeva se il fiume ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati.
I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...] regime del fiume Bisenzio, partecipò a magistrature cittadine (nel 1628 entrò nel Consiglio dei duecento), affrontò problemi di salute e Fu personale e non dottrinale, e non riguardò tesi ma questionidi fatto: se l'opera infrangeva un decreto; se l' ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] persona - per il controllo del fiume Bacchiglione, importante per il rifornimento idrico di Padova.
È in questo periodo di Bertrand de la Tour e Bernard Guy (agosto 1317), che discussero con il D. della situazione bresciana, oltre che della questione ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] di ingresso alla rampa di accesso, in piperno di Pianura, e il rivestimento con bugnato, in pietra di Sorrento, nella parte basamentale del palazzo. Del ponte sul fiumedi maggiore affermazione, e quella napoletana della maturità.
Sulla questione ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] incorporate nel muro rettilineo attualmente visibile.
Una questione dibattuta dalla critica riguarda l'intenzione del B il quale riferisce un discorso del B. sui lavori di deviazione difiumi (Prager-Scaglia, 1970). A differenza dell'Alberti, il ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] seconda questione, se l'ultima parte di Jordanes rifletta opinioni di C., dipende dalla valutazione della posizione di C. derivava il suo nome dal vivaio di pesci, che appare nella miniatura, sul fiume Pellena. Annesso al monastero vivariense c ...
Leggi Tutto
CARO, Annibale
Claudio Mutini
Nacque nel 1507 a Civitanova Marche da Giambattista, speziale e commerciante che aveva anche ricoperto qualche carica pubblica, e da Celanzia Centofiorini di nobile famiglia.
Nella [...] di parte de gli onor vostri" (25 maggio 1538). Il personaggio in questione è naturalmente il Molza, consorte di disordini e di due versi, mentre, conscia del fato ineluttabile di Turno, torna a celarsi nelle acque del fiume (XII, 885-86), e che il C ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] gradini e risolvendo una volta per tutte la questione della sua pianta: ottastilo, con undici colonne di Roma (Novelle del Tevere. Discorso particolarmente in difesa di s. Gregorio Magno..., Roma 1819), difesa fondata sui lavori di dragaggio del fiume ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque a Lavinio (Roma) da Antonio principe di Salerno ed Imperiale di Stefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del conte di Pepoli.
Sulla [...] i Francesi evitarono il ponte, traversando a guado il fiume a due miglia dalla città ed attaccarono con ognuna di rappacificazione, che culminò nella pace di Noyon il 13 ag. 1516.
Alla fine del 1516 si recò a Roma per risolvere alcune questioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo e Nello Rosselli
Paolo Bagnoli
Carlo e Nello Rosselli: il primo militante della politica, il secondo dedito alla ricerca storica; il primo impegnato nella lotta e il secondo nei suoi interessi [...]
È da notare come in questi anni la questione del Risorgimento sia motivo di polemica non solo tra il fascismo e i continuità e unità.
Approfondimento
Leo Valiani
Paolo Bagnoli
Leo Weiczen (Fiume 1909-Milano 1999) – Valiani dal 1927, per l’ ...
Leggi Tutto
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...